Mobilità dirigenti scolastici: proroga al 3 luglio per la domanda [Nota]
Domande di mobilità dirigenti scolastici prorogate al 3 luglio 2025: Termine valido anche per chi rientra da comandi o aspettative, altri termini invariati

![Mobilità dirigenti scolastici: proroga al 3 luglio per la domanda [Nota] - Mobilità scuola](https://cdn10.webmaster360.it/2025/06/covers/z6RA9aMAKFVw3Zps0hTXbutQkNPCeAQ3b3gXgnR2.jpg)
Il Ministero dell’Istruzione ha prorogato al 3 luglio 2025 il termine per presentare le domande per mobilità dirigenti scolastici per l’a.s. 2025/26. La proroga riguarda anche chi rientra da comandi o aspettative, mentre restano invariati gli altri termini della nota ministeriale del 13 giugno
Proroga per l’invio della domanda la di mobilità dirigenti scolastici
Il MIM ha disposto una modifica del termine per la presentazione delle domande di mobilità dei dirigenti scolastici, riferite all’anno scolastico 2025/2026. La rettifica riguarda esclusivamente la scadenza per l’invio delle istanze, che passa dal 1° luglio inizialmente previsto al nuovo termine del 3 luglio 2025. La comunicazione ufficiale è avvenuta tramite nota integrativa, a seguito della pubblicazione della nota n. 135636 del 13 giugno 2025.
La domanda deve essere trasmessa obbligatoriamente in modalità telematica secondo le istruzioni già fornite, restando valida la procedura già predisposta dal Ministero per l’acquisizione delle istanze. Non vi sono altre modifiche procedurali: le date successive, i criteri di valutazione e le indicazioni operative restano confermati.
Valida anche per rientri da posizioni particolari
Il nuovo termine del 3 luglio si applica anche ai dirigenti scolastici che, al momento della domanda, si trovano in specifiche posizioni giuridiche, potenzialmente soggette a rientro in servizio. Tra queste rientrano:
- Comando e distacco
- Esonero o aspettativa sindacale
- Utilizzazione o collocamento fuori ruolo
- Servizio prestato all’estero
La proroga è dunque cautelativa e consente anche a coloro che sono temporaneamente fuori ruolo di presentare istanza di mobilità, purché rientrino nei limiti e nelle condizioni previste dalla normativa.
Mobilità dirigenti scolastici interregionale e fasce di complessità
Lo stesso termine del 3 luglio si applica alla presentazione delle domande di mobilità interregionale, che rientrano nella stessa procedura prevista per i trasferimenti ordinari. Per tutte le operazioni restano validi i contenuti della nota 135636/2025 e del Decreto sulle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche, che determina i punteggi e le priorità nei movimenti.
I dirigenti scolastici dovranno attenersi a quanto stabilito nel Decreto Fasce, che resta il principale riferimento per la valutazione delle sedi richieste. Le novità introdotte riguardano solo l’estensione del termine finale per l’inoltro della domanda, lasciando inalterata l’organizzazione complessiva dell’intera procedura.
Procedura confermata e tempistiche operative
La proroga di due giorni non modifica l’impianto generale della procedura, né influisce sulle successive fasi gestite dagli Uffici Scolastici Regionali. Dopo la scadenza del 3 luglio, saranno avviati i controlli sulle domande, l’analisi delle priorità in base alla complessità degli incarichi e la successiva definizione dei movimenti per l’anno scolastico 2025/26.
L’accesso alla piattaforma per la presentazione delle domande rimane attivo fino alle ore 23:59 del 3 luglio, con assistenza tecnica disponibile attraverso i consueti canali ministeriali. È raccomandato l’invio entro i tempi previsti, per evitare esclusioni legate a problemi tecnici o ritardi nella documentazione.