HomeScuolaMobilitàMobilità IRC 2025/26: aperte le procedure dal 21 aprile, scadenze e modalità

Mobilità IRC 2025/26: aperte le procedure dal 21 aprile, scadenze e modalità

Entro il 17 aprile 2025 gli insegnanti di religione cattolica possono presentare le domande di mobilità IRC 2025/26. Ecco le modalità e le scadenze.

Dal 21 marzo 2025 sono ufficialmente aperte le procedure di Mobilità IRC (per gli insegnanti di religione cattolica), in vista dell’anno scolastico 2025/2026. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata il 17 aprile 2025, come indicato dall’Ordinanza ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025. Gli esiti delle richieste saranno pubblicati il 30 maggio 2025, offrendo così ai docenti una chiara indicazione in merito al proprio futuro lavorativo.

Come presentare la domanda di mobilità IRC 2025/26

Per gli insegnanti di religione cattolica, la procedura non passa attraverso la piattaforma Istanze Online. I docenti devono scaricare e compilare il modello disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione. La domanda deve essere trasmessa all’Ufficio scolastico regionale della propria regione di titolarità, utilizzando le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale, come ad esempio l’invio tramite PEC.

In aggiunta, la stessa richiesta deve essere inviata anche al dirigente scolastico dell’istituto in cui si presta servizio. In presenza di diocesi che si estendono su più regioni, il riferimento per l’invio è l’Ufficio scolastico regionale competente per l’ubicazione della scuola, indipendentemente dalla sede della diocesi stessa. Mobilità, insegnanti di religione e domanda online rappresentano quindi parole chiave fondamentali in questo processo.

Tipologie di mobilità e priorità

I docenti possono inoltrare domanda per il trasferimento e/o per il passaggio di ruolo, ma è obbligatorio compilare moduli distinti per ciascuna richiesta. Nel caso entrambe le istanze vengano presentate, è necessario specificare quale richiesta debba avere la priorità. In assenza di questa indicazione, il sistema attribuirà priorità automatica al trasferimento.

Questa distinzione è importante per garantire una gestione trasparente delle domande e facilitare l’organizzazione delle cattedre a livello nazionale. Parole chiave come trasferimento, passaggio di ruolo e priorità sono rilevanti per comprendere le scelte da fare nella compilazione dei moduli.

Documenti da allegare alla domanda di mobilità IRC 2025/26

Alla domanda, i docenti devono allegare i seguenti documenti obbligatori:

  • la certificazione di idoneità rilasciata dall’Ordinario diocesano relativo alla sede richiesta;
  • la dichiarazione dei servizi prestati, redatta utilizzando il modello D fornito dal Ministero.

La documentazione è fondamentale per verificare l’idoneità all’insegnamento nella nuova sede e per valutare l’esperienza professionale del docente. Certificazione di idoneità, documentazione e modello D sono elementi cruciali nella fase di compilazione.

Modulistica e riferimenti normativi

Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) è disponibile la modulistica ufficiale necessaria per le diverse tipologie di domanda:

Inoltre, sono consultabili i documenti di riferimento come l’Ordinanza ministeriale, l’elenco delle diocesi, l’ipotesi di CCNI 2025/28 e la pagina dedicata del Ministero, utili per approfondire le normative vigenti. Tra le parole chiave da tenere presenti ci sono: modulistica, normativa mobilità e Ministero Istruzione.

Allegati Mobilità IRC 2025/26

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione