Nasce la Jannik Sinner Foundation: sport e istruzione per un futuro migliore
Il tennista Jannik Sinner lancia la sua Fondazione per garantire pari opportunità sportive ed educative ai giovani e sostenere famiglie in difficoltà.
A Milano è stata presentata la Jannik Sinner Foundation, un’iniziativa che mira a garantire pari opportunità educative e sportive ai giovani. Il progetto nasce dall’esperienza personale del campione e rappresenta un impegno concreto per restituire alla società quanto ricevuto nella propria crescita.
Sinner: un progetto nato dall’esperienza personale
La Jannik Sinner Foundation affonda le sue radici nel percorso umano e sportivo del tennista. L’atleta ha spiegato come il tennis abbia contribuito a formare non solo il giocatore ma anche la persona, aiutandolo a comprendere l’importanza dell’accessibilità alle attività formative. Cresciuto in una famiglia “molto normale” e in un ambiente ricco di strutture, ha potuto praticare diverse discipline sportive, dal calcio allo sci, dalla bici alla corsa. Molti ragazzi oggi non hanno le stesse possibilità, ed è proprio questa consapevolezza che ha spinto il campione a trasformare la sua esperienza in un progetto dedicato ai più giovani.
Sport e istruzione come diritto per tutti
L’iniziativa nasce dalla constatazione che i costi delle attività sportive siano diventati proibitivi per numerose famiglie. Il campione ha ricordato come, rispetto a dieci o quindici anni fa, le spese per praticare sport siano aumentate in modo considerevole, con conseguenze dirette sull’accessibilità per i minori. La Fondazione si propone quindi di abbattere le barriere economiche che limitano l’inclusione e la crescita educativa. “L’impegno – è stato sottolineato – è massimo per sport e istruzione. È un modo per restituire qualcosa agli altri, in particolare a ragazze e ragazzi”. L’obiettivo è creare un progetto duraturo, che non si limiti a un sostegno temporaneo, ma offra strumenti e opportunità di lungo periodo.
Dall’Alto Adige all’espansione nazionale
La strategia della Jannik Sinner Foundation prevede un approccio graduale, partendo dall’Alto Adige, territorio di origine dell’atleta, per poi allargarsi al resto d’Italia. Questa scelta consente di garantire efficacia e controllo nella fase iniziale, prima di estendere il modello su scala nazionale. Il team della Fondazione – composto da un gruppo di professionisti coordinati dal tennista – lavora per costruire un percorso strutturato e continuo, che vada oltre la semplice beneficenza. Non si tratta di un progetto a termine, ma di un impegno a lungo raggio per sostenere la formazione e lo sviluppo dei giovani, unendo il valore dello sport a quello dell’istruzione.