La NASpI 2025 (Nuova Assicurazione Sociale per lโImpiego) rappresenta uno strumento centrale per i lavoratori precari della scuola, in particolare per chi conclude contratti a termine e si trova disoccupato. Le ultime modifiche normative introdotte dallโINPS con la circolare n. 98 del 5 giugno 2025 offrono nuove opportunitร per accedere allโindennitร .
Che cosโรจ la NASpI 2025 e a chi spetta
La NASpI offre un sostegno economico a chi perde il lavoro in modo involontario. Il Governo ha introdotto questo ammortizzatore sociale nel 2015 con il Decreto Legislativo 22/2015. Nel 2025, possono richiederla:
- i lavoratori subordinati con contratto a tempo determinato;
- gli apprendisti;
- i soci lavoratori di cooperative con rapporto subordinato;
- il personale artistico;
- i dipendenti pubblici con contratto a termine, come i supplenti della scuola.
Novitร NASpI 2025: piรน flessibilitร per chi cambia lavoro
Dal 2025, lโINPS consente a chi si dimette volontariamente per iniziare un nuovo lavoro di ottenere comunque la NASpI, ma solo se:
- matura almeno 13 settimane di contribuzione nel nuovo impiego entro 12 mesi dalle dimissioni;
- perde successivamente il nuovo lavoro per cause non imputabili alla propria volontร (es. licenziamento o scadenza del contratto).
I supplenti brevi possono ottenere la NASpI?
Sรฌ. Anche i supplenti brevi hanno diritto alla NASpI 2025, se maturano almeno 13 settimane di contributi negli ultimi quattro anni. La scadenza naturale del contratto scolastico rientra tra le cause che danno diritto allโindennitร .
Cosa si intende per disoccupazione involontaria?
Chi perde il lavoro per cause indipendenti dalla propria volontร โ come licenziamento o mancato rinnovo del contratto โ si trova in disoccupazione involontaria. Questa condizione costituisce il requisito chiave per ricevere la NASpI 2025.
Scadenze per presentare la domanda
I lavoratori devono presentare la domanda entro 68 giorni dalla fine del contratto. Se, ad esempio, il contratto termina il 30 giugno, il conteggio parte da quella data. Superato il limite, si perde il diritto allโindennitร .
Quando parte il pagamento della NASpI?
Lโindennitร NASpI decorre secondo questi criteri:
- Se invii la domanda entro 8 giorni dalla cessazione, lโINPS la fa partire dallโottavo giorno.
- Se presenti la domanda dopo lโottavo giorno, lโINPS la fa partire dal giorno successivo alla presentazione.
- In caso di licenziamento per giusta causa, la NASpI parte dal 38ยฐ giorno, se la domanda arriva entro quel termine.
Documenti richiesti per la domanda NASpI 2025
Puoi inviare la domanda tramite portale INPS o tramite un patronato. Prepara:
- copia del documento dโidentitร ;
- codice fiscale;
- data esatta di cessazione del contratto;
- ultima busta paga.
Come calcolare la durata della NASpI 2025
LโINPS eroga la NASpI per un periodo pari alla metร delle settimane lavorate negli ultimi quattro anni. Se, ad esempio, hai lavorato per 180 settimane, riceverai lโindennitร per 90 settimane. Tuttavia, la durata non puรฒ superare 24 mesi.
Calcolo dellโimporto della NASpI 2025
LโINPS calcola lโimporto basandosi sulla retribuzione media degli ultimi 4 anni:
- Se la media รจ fino a 1.470 euro (tetto 2025), ricevi il 75% dellโimporto.
- Se la media supera i 1.470 euro, ricevi:
- il 75% del tetto INPS;
- piรน il 25% della differenza tra la media effettiva e il tetto.
Esempio:
Reddito medio = 1.500 โฌ
โ 75% di 1.470 โฌ = 1.102,50 โฌ
โ 25% di (1.500 โ 1.470) = 7,50 โฌ
โ Totale NASpI mensile = 1.110,00 โฌ
Quando parte il decalage
Il decalage rappresenta la riduzione progressiva dellโimporto NASpI:
- dal 151ยฐ giorno per chi ha meno di 55 anni: -3% al mese;
- dal 211ยฐ giorno per chi ha almeno 55 anni.
NASpI anticipata: cosโรจ e quando richiederla
Puoi richiedere la NASpI anticipata in unโunica soluzione se vuoi:
- aprire una partita IVA;
- avviare unโattivitร autonoma;
- entrare in una cooperativa con rapporto mutualistico.
Attenzione: non puoi iniziare un nuovo lavoro subordinato nel periodo per cui hai giร ricevuto la NASpI anticipata. In caso contrario, dovrai restituire lโimporto.
Cosa succede in caso di malattia, maternitร o rioccupazione
- In caso di malattia o maternitร , le regole di decorrenza restano le stesse.
- Se ti rioccupi nei primi 8 giorni dopo la cessazione, perdi il diritto alla NASpI perchรฉ non risulti disoccupato.
La NASpI รจ coperta da contribuzione figurativa?
Sรฌ. La NASpI prevede copertura figurativa ai fini pensionistici. Tuttavia, devi avere almeno un giorno di lavoro dipendente nel settore privato per rendere valida questa contribuzione. In alcuni casi, serve anche richiedere la ricongiunzione pagando un onere secondo la Legge 29/1979.
Chi ha terminato il contratto a maggio deve inviare subito la domanda per non superare i 68 giorni. Chi invece termina il 30 giugno puรฒ presentare la domanda a partire da quella data. Se hai ottenuto una proroga per gli esami di Stato, attendi la cessazione effettiva del servizio prima di fare domanda.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.