HomeLavoroSindacatiNuove posizione economiche ATA: Sindacati e Ministero a confronto

Nuove posizione economiche ATA: Sindacati e Ministero a confronto

Requisiti, formazione e nuove posizioni economiche ATA: avanzamenti e incrementi salariali previsti dal CCNL Istruzione e Ricerca 2024.

La settimana prossima i rappresentanti dei sindacati e il Ministero dell’Istruzione e del Merito si riuniranno per stabilire le modalitร  di attuazione delle nuove posizioni economiche ATA, previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca, sottoscritto il 18 gennaio 2024.

Lโ€™incontro mira a definire i criteri per l’attribuzione delle posizioni economiche e le procedure di mobilitร  verticale destinate ai collaboratori scolastici, garantendo una chiara assegnazione degli avanzamenti di carriera. Il Ministero dell’Istruzione ha infatti approvato lโ€™attivazione di 46.297 nuove posizioni economiche ATA, suddivise tra le aree dei Collaboratori, Operatori e Assistenti.

Distribuzione delle nuove posizioni economiche ATA

Il Ministero ha stabilito i numeri delle nuove posizioni economiche ATA da attivare, suddividendoli per area professionale. Le nuove posizioni comprendono:

  • Collaboratori scolastici: 28.539 nuove posizioni
  • Operatori scolastici: 82 nuove posizioni
  • Assistenti: 12.549 prime posizioni economiche e 5.127 seconde posizioni economiche

Questi avanzamenti di carriera permetteranno a migliaia di dipendenti ATA di accedere a ruoli con responsabilitร  e retribuzioni maggiori. Lโ€™incontro sarร  inoltre lโ€™occasione per esaminare le procedure di mobilitร  verticale per i collaboratori scolastici, cosรฌ da definire chiaramente le opportunitร  di carriera e i requisiti per i candidati.

Requisiti di partecipazione e incrementi economici previsti

Per accedere alle nuove posizioni economiche ATA, il personale interessato deve avere un contratto a tempo indeterminato e una anzianitร  di servizio di almeno cinque anni nella propria area professionale. Le aree coinvolte comprendono i Collaboratori, gli Operatori e gli Assistenti scolastici. Gli incrementi economici previsti dal nuovo CCNL variano in base alla posizione:

  • Collaboratori scolastici: 700 euro
  • Operatori scolastici: 800 euro
  • Assistenti scolastici: 1.300 euro per la prima posizione economica e 2.000 euro per la seconda posizione economica

Questi aumenti salariali rappresentano un riconoscimento del lavoro svolto dal personale ATA e una motivazione economica per intraprendere percorsi di avanzamento di carriera. I benefici si rifletteranno anche sulla qualitร  dei servizi scolastici, grazie alla valorizzazione del personale ATA.

Formazione e selezione per le posizioni economiche ATA

Il Ministero ha pianificato corsi di formazione specifici per i candidati alle nuove posizioni economiche ATA, con modalitร  asincrone tramite e-learning. Le videolezioni forniranno le competenze necessarie per affrontare la prova finale, garantendo a tutti i partecipanti un percorso formativo accessibile e flessibile.

La selezione finale consisterร  in una prova telematica da remoto composta da 20 quesiti a risposta multipla, con una durata massima di 30 minuti. I risultati della prova determineranno le graduatorie, facilitando lโ€™accesso alle nuove posizioni economiche per il personale ATA piรน qualificato.

Queste nuove disposizioni rappresentano un passo significativo nella valorizzazione del personale ATA all’interno del sistema scolastico, offrendo concrete opportunitร  di avanzamento e garantendo una formazione mirata per sviluppare competenze professionali.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione