lunedì, 21 Aprile 2025
HomeEconomiaNuove soglie ISEE Università 2025/26: requisiti e benefici

Nuove soglie ISEE Università 2025/26: requisiti e benefici

Le nuove soglie ISEE Università 2025/26 aggiornate con il decreto ministeriale. Verifica i requisiti per borse di studio, esenzioni e alloggi.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha aggiornato le soglie ISEE Università per l’anno accademico 2025/26. Il Decreto Direttoriale n. 180 del 28 febbraio 2025 ha stabilito i nuovi tetti ISEE e ISPE per accedere ai benefici del diritto allo studio, tra cui esenzioni, riduzioni sulle tasse, borse di studio e alloggi universitari. L’adeguamento riflette la variazione ISTAT dei prezzi al consumo del 2024 (+0,8%).

Gli studenti possono beneficiare di agevolazioni se il loro ISEE non supera i 27.948,60 euro e l’ISPE i 60.757,87 euro. Rispetto all’anno precedente, i limiti sono aumentati rispettivamente di circa 220 euro per l’ISEE e 480 euro per l’ISPE, garantendo così un adeguamento al costo della vita.

Diritto allo studio: chi può accedere ai benefici

Il diritto allo studio permette agli studenti con basso reddito di accedere a borse di studio, esenzioni dalle tasse universitarie e servizi abitativi. Le risorse vengono distribuite tramite gli enti regionali per il diritto allo studio, come EDISU Piemonte, ER.GO Emilia Romagna e DiSCo Lazio.

I benefici includono:

  • Esenzioni totali o parziali dalle tasse universitarie
  • Borse di studio
  • Servizi abitativi in studentati
  • Contributi per trasporto e materiale didattico

Per richiedere questi aiuti, gli studenti devono presentare un ISEE Universitario aggiornato e compilare la domanda online attraverso il portale del proprio ateneo o dell’ente regionale di riferimento.

Come ottenere l’esenzione dalle tasse universitarie

L’esonero totale o parziale dalle tasse universitarie richiede la presentazione dell’ISEE Universitario. Gli studenti possono ottenerlo rivolgendosi ai CAF o tramite il portale INPS. Alcuni atenei accettano aggiornamenti in corso d’anno con l’ISEE corrente, utile in caso di peggioramento della situazione economica familiare.

Ogni università stabilisce autonomamente le modalità di applicazione delle agevolazioni. Alcuni atenei prevedono un contributo minimo indipendentemente dall’ISEE, mentre altri offrono esenzioni totali per gli studenti con un reddito molto basso.

Esenzioni per studenti con disabilità

Gli studenti con disabilità accertata possono ottenere esenzioni indipendentemente dall’ISEE. La normativa prevede l’esonero totale dalle tasse per chi ha:

  • Un’invalidità pari o superiore al 66%
  • Certificazione ai sensi della Legge 104/1992
  • Genitori che percepiscono una pensione di inabilità

Ogni ateneo adotta specifiche regolamentazioni, consultabili sui siti ufficiali delle università e degli enti per il diritto allo studio.

Portali e risorse utili per gli studenti

Per accedere alle agevolazioni universitarie e verificare i requisiti ISEE, gli studenti possono consultare i portali ufficiali degli enti regionali per il diritto allo studio e delle università italiane. Di seguito, alcuni link utili:

Questi siti offrono informazioni dettagliate su borse di studio, esenzioni dalle tasse e servizi abitativi per l’anno accademico 2025/26.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione