HomeScuolaFormazioneNuovi percorsi abilitanti: requisiti per accedere al percorso 36 CFU

Nuovi percorsi abilitanti: requisiti per accedere al percorso 36 CFU

Tra le novitร  sui percorsi abilitanti esiste quello dei 36 CFU. Si tratta di unโ€™opportunitร  riservata solo ad alcuni candidati. Scopriamo quali sono i requisiti

Tra le principali novitร  dei nuovi percorsi abilitanti emerge il percorso 36 CFU, unโ€™opportunitร  riservata solo ad una platea selezionata di candidati che hanno giร  intrapreso un cammino formativo parziale. Questo articolo approfondisce chi puรฒ partecipare a tale percorso, le condizioni richieste e le esclusioni previste.

Requisiti per accedere ai percorsi abilitanti 36 CFU

Secondo le normative vigenti, possono iscriversi al percorso 36 CFU esclusivamente i vincitori di concorso pubblico che hanno utilizzato i 24 CFU come requisito di accesso al concorso stesso. Questi candidati, giร  inseriti nel sistema scolastico, devono soddisfare due condizioni fondamentali:

  1. Vincitori di concorso pubblico: L’accesso รจ riservato a coloro che hanno superato con successo un concorso per la professione docente, dimostrando le necessarie competenze disciplinari e didattiche.
  2. Partecipazione con i 24 CFU: รˆ indispensabile aver acquisito i 24 CFU, un requisito stabilito dal sistema previgente per accedere ai concorsi. Chi ha partecipato con requisiti diversi, come abilitazioni pregresse o altri titoli equivalenti, non puรฒ accedere al percorso di 36 CFU.

Cosa comprendono i percorsi abilitanti 36 CFU?

Il percorso di 36 CFU รจ concepito per completare la formazione di quei candidati che hanno giร  una base formativa parziale, fornendo competenze aggiuntive necessarie per lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento. Rispetto ai 60 CFU previsti per il percorso completo di abilitazione, i 36 CFU offrono un iter piรน snello, strutturato in aree specifiche:

  • Metodologie didattiche avanzate: Approfondimento delle strategie educative piรน efficaci.
  • Gestione della classe: Tecniche per affrontare dinamiche relazionali e organizzative.
  • Competenze pedagogiche e psicoeducative: Focus su aspetti psicologici ed educativi per rispondere alle esigenze degli studenti.
  • Tirocinio diretto e indiretto: Attivitร  pratiche per consolidare lโ€™esperienza in contesto scolastico.

Questo percorso รจ pensato per colmare il divario tra la formazione acquisita con i 24 CFU e le competenze richieste dalle nuove direttive ministeriali.

Chi รจ escluso da questi percorsi?

Non tutti i candidati possono accedere al percorso di 36 CFU. Ecco le principali categorie escluse:

  • Candidati con requisiti diversi dai 24 CFU: Chi ha partecipato al concorso senza aver utilizzato i 24 CFU come requisito dโ€™accesso non รจ idoneo.
  • Non vincitori di concorso: Coloro che non hanno superato il concorso pubblico non possono usufruire di questo percorso formativo ridotto.

Questa distinzione riflette lโ€™intento di evitare sovrapposizioni con il percorso completo di 60 CFU, riservato a chi inizia da zero il percorso di formazione iniziale.

Un’opportunitร  per chi ha giร  una formazione parziale

Il percorso abilitante di 36 CFU rappresenta unโ€™opportunitร  mirata per chi ha giร  una formazione parziale e intende completare il proprio iter verso lโ€™abilitazione. Tuttavia, i criteri di accesso sono stringenti, limitando la platea ai vincitori di concorso con 24 CFU. Questa scelta rispecchia la volontร  ministeriale di garantire percorsi formativi allineati alle nuove esigenze del sistema scolastico, con un focus sullโ€™efficienza e sullโ€™ottimizzazione delle risorse.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione