Il nuovo calcolatore ISEE online 2025 rappresenta uno strumento utile e accessibile per chi vuole simulare il proprio Indicatore della Situazione Economica Equivalente secondo le ultime regole. Il grande vantaggio? Non servono SPID, CIE o PIN INPS: basta inserire i dati economici del nucleo familiare per ottenere una stima immediata e capire se conviene aggiornare la propria DSU.
Calcolatore ISEE senza credenziali: come utilizzarlo
Puoi accedere al calcolatore ISEE direttamente dal sito ufficiale senza dover effettuare il login con credenziali digitali. Per iniziare la simulazione ti basta avere a portata di mano il Modello 730, il Modello Redditi o altri documenti che riportano reddito, patrimonio e saldi bancari. Lo strumento guida passo dopo passo nella compilazione e consente di valutare con facilità l’impatto delle nuove regole sull’attestazione ISEE.
A cosa serve il simulatore ISEE?
Il simulatore ISEE aiuta a confrontare la situazione economica attuale con quella che risulterebbe dalla presentazione di una nuova DSU aggiornata. Se la simulazione mostra un ISEE più favorevole, puoi decidere di aggiornare la dichiarazione per ottenere maggiori agevolazioni. In molti casi, come per l’Assegno Unico, puoi anche ricevere gli arretrati, a patto di presentare il nuovo ISEE entro il 30 giugno 2025.
Le novità del 2025: titoli di Stato esclusi
Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’esclusione, fino a 50.000 euro, dei titoli di Stato dal patrimonio considerato nel calcolo dell’ISEE. Questa novità può influenzare sensibilmente l’importo dell’indicatore. Tuttavia, se possiedi investimenti gestiti tramite fondi comuni, questi restano inclusi. Per effettuare la simulazione corretta, inserisci i saldi dei conti correnti al 31 dicembre 2023 e la giacenza media annua, escludendo solo i titoli ammessi all’esenzione.
Quando conviene aggiornare la DSU
Chi ha già trasmesso la DSU 2025 non è obbligato a ripresentarla, ma può farlo volontariamente per sfruttare i benefici delle nuove regole. Se il simulatore suggerisce un ISEE più basso, puoi compilare una nuova dichiarazione online o con il supporto di un CAF. In questo modo, puoi accedere a prestazioni migliori e adeguare il tuo ISEE alle novità in vigore.