HomeScuolaPersonaleOrganico Dirigenti Scolastici: aggiornamenti e novità dopo l'incontro tra ANP e Ministero

Organico Dirigenti Scolastici: aggiornamenti e novità dopo l’incontro tra ANP e Ministero

Aggiornamenti sull'organico dirigenti scolastici 2025/26: novità sulle assunzioni, reggenze e la nuova piattaforma digitale per la mobilità. Le info utili.

Si è svolto oggi l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola) per fare il punto sulla situazione occupazionale dei dirigenti scolastici. La riunione, parte del percorso per definire i criteri di conferimento degli incarichi per l’anno scolastico 2025/2026, ha fornito aggiornamenti rilevanti sul tema.

Organico e assunzioni: dati e prospettive per il 2025/2026

L’Amministrazione, rappresentata dalla Dott.ssa Maria Assunta Palermo e dalla Dott.ssa Maria Teresa Stancarone, ha illustrato il quadro complessivo: per il prossimo anno scolastico sono previsti 7.401 dirigenti scolastici in servizio, con l’aggiunta di 73 sedi in deroga. È stato registrato un calo delle reggenze, che passano da 452 a 387 (-15%), un dato accolto positivamente dall’ANP. Sul fronte delle assunzioni, manca ancora la definizione precisa dei numeri, ma è confermata l’immissione in ruolo dei vincitori del concorso ordinario dal 1° settembre 2025. Procede anche la selezione in Campania, sebbene restino criticità operative.

Le richieste dell’ANP: mobilità, FUN e benessere lavorativo

L’ANP ha ribadito l’urgenza di chiarire diversi punti: la restituzione al concorso ordinario di 314 posti, il 100% dei posti disponibili per la mobilità interregionale e la definizione dell’impatto delle reggenze sul Fondo Unico Nazionale (FUN). Inoltre, è stata sollecitata la risoluzione del mancato pagamento degli arretrati per l’a.s. 2023/2024 e la rapida firma del CCNI 2024/2025. Centrale anche la questione del benessere psico-fisico dei dirigenti, per cui l’ANP ha chiesto un confronto sulle linee guida relative alla salute e sicurezza sul lavoro.

La nuova piattaforma per la mobilità: un passo verso la digitalizzazione

Durante la riunione è stata presentata la nuova piattaforma nazionale per la gestione della mobilità dei dirigenti scolastici, integrata nel sistema SIDI. La piattaforma permetterà di gestire sia la mobilità regionale sia quella interregionale in modo digitale e più rapido. Gli utenti potranno caricare documenti, esprimere preferenze e monitorare lo stato delle richieste. L’obiettivo è superare le disomogeneità territoriali e migliorare la trasparenza delle assegnazioni. Dal 2026/2027 il sistema sarà completamente automatizzato, segnando un’importante evoluzione verso la standardizzazione delle procedure.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione