HomeAttualitàCronacaPapa Francesco è morto: si chiude un pontificato storico

Papa Francesco è morto: si chiude un pontificato storico

Papa Francesco è morto a 88 anni. Il Vaticano annuncia la fine di un pontificato storico segnato da misericordia, riforme e giustizia sociale.

In un clima di profonda commozione, il cardinale Kevin Farrell ha annunciato la morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 di questa mattina. Il Vescovo di Roma si è spento dopo anni di intenso servizio alla Chiesa e all’umanità, lasciando un segno indelebile nella storia della cristianità. La sua vita e il suo pontificato sono stati un esempio di fede vissuta, di apertura verso i poveri e di instancabile impegno per una Chiesa più vicina alla gente.

Un annuncio carico di dolore

Con voce rotta dall’emozione, il cardinale Kevin Farrell ha dato il triste annuncio:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Un pontificato rivoluzionario

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013, succedendo a Papa Benedetto XVI dopo la sua storica rinuncia. Primo Papa gesuita e primo proveniente dal continente americano, ha scelto il nome di Francesco ispirandosi a San Francesco d’Assisi, patrono della povertà e della pace. Fin dall’inizio, il suo pontificato è stato caratterizzato da gesti semplici, parole dirette e scelte pastorali rivoluzionarie. Ha riformato la Curia, affrontato con fermezza lo scandalo degli abusi nella Chiesa, promosso il dialogo interreligioso e l’ecologia integrale con l’enciclica Laudato si. Papa Francesco ha incarnato un modello di Chiesa “ospedale da campo”, vicina ai feriti della vita.

L’ultimo tratto del cammino

Negli ultimi anni, le condizioni di salute del Pontefice si erano progressivamente aggravate. Problemi respiratori e dolori articolari lo avevano costretto a ridurre gli impegni pubblici e ad apparire sempre più spesso su una sedia a rotelle. Nonostante ciò, non aveva mai cessato di esercitare il suo ministero, mostrando una straordinaria forza spirituale.

L’eredità di un Papa che ha cambiato la Chiesa

Il pontificato di Papa Francesco resterà nella memoria collettiva come un’epoca di profondo rinnovamento spirituale e morale. Ha dato voce agli “scartati” del mondo, promosso una visione di Chiesa missionaria e aperta, e restituito al Vangelo una forza profetica. Il mondo intero oggi lo piange, ma la sua testimonianza resta viva, come seme di speranza per le generazioni future.

Papa Francesco e la scuola: educare mente, cuore e mani

Papa Francesco considerava la scuola un luogo fondamentale per la formazione integrale della persona, dove non si trasmettono solo conoscenze, ma si educa alla convivenza, al rispetto e al dialogo. Per lui, l’educazione deve coinvolgere mente, cuore e mani, sviluppando pensiero critico, valori umani e capacità pratiche. Ha elogiato il ruolo degli insegnanti, definiti artigiani dell’umanità, e invitava a rendere la scuola un ambiente di speranza, che incoraggi i giovani a credere in sé stessi e nel futuro. Allo stesso tempo, criticava un’educazione troppo rigida e competitiva, chiedendo un’attenzione maggiore alla persona e alla solidarietà.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione