HomeAttualitàPasqua e Pasquetta 2025: luoghi della cultura aperti in tutta Italia

Pasqua e Pasquetta 2025: luoghi della cultura aperti in tutta Italia

Aperti i musei e i luoghi della cultura a Pasqua e Pasquetta 2025. Ingresso gratuito per docenti con attestazione. Tutte le info su orari, documenti e accesso.

Anche durante le festività di Pasqua e Pasquetta 2025, i principali luoghi della cultura resteranno accessibili al pubblico. Il Ministero della Cultura ha confermato l’apertura straordinaria di musei, gallerie, parchi archeologici e altri siti statali, per offrire ai cittadini un’occasione speciale di fruizione del patrimonio artistico nazionale. Questa iniziativa rientra in una più ampia strategia istituzionale volta a valorizzare la cultura come bene comune e a promuovere esperienze condivise durante i periodi festivi. Un’opportunità ideale per residenti e turisti di riscoprire le bellezze storiche italiane, approfittando delle giornate di festa.

Come visitare i musei durante le festività di Pasqua e Pasquetta

Per organizzare la propria visita è possibile consultare le pagine dedicate sul sito ufficiale del Ministero della Cultura, dove sono riportati gli orari di apertura, le tariffe aggiornate e le modalità di accesso per ogni singolo sito:

I visitatori sono invitati a verificare in anticipo le eventuali prenotazioni richieste e le norme vigenti relative alla capienza e alla sicurezza.

Ingresso gratuito per i docenti: requisiti e documenti

I docenti di ruolo o con contratto a termine hanno diritto all’ingresso gratuito nei musei e nei siti culturali statali, esibendo un’apposita attestazione rilasciata dalla propria scuola. Questo beneficio è regolato dalla Nota n. 12045 del 20 marzo 2017 e dal Decreto n. 111 del 14 aprile 2016. Per ottenere l’ingresso gratuito, il docente deve:

  • Richiedere al Dirigente scolastico il modello di attestazione;
  • Presentare il modello compilato, accompagnato da un documento d’identità valido, alle biglietterie dei musei.

Nel caso di docenti supplenti, il documento deve indicare le date di inizio e fine contratto. Si ricorda che il diritto è riservato esclusivamente agli insegnanti e non si estende al personale ATA né ai dirigenti scolastici.

Uso della Carta del Docente per l’accesso ai musei e ai luoghi di cultura

Qualora il docente non possa usufruire dell’ingresso gratuito, è possibile utilizzare la Carta del Docente per l’acquisto del biglietto d’ingresso. Questo strumento rappresenta una valida alternativa per continuare a usufruire dell’offerta culturale, anche al di fuori delle agevolazioni previste.

Riepilogo sintetico:

  • Chi ha diritto: Docenti di ruolo e a tempo determinato;
  • Documenti richiesti: Attestazione del Dirigente scolastico e documento d’identità;
  • Alternativa disponibile: Carta del Docente;
  • Non beneficiari: Personale ATA e Dirigenti scolastici.

Modulistica

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione