Oltre 2.300 docenti passano da sostegno a posto comune nel 2025/26. Una dinamica ricorrente che mette in discussione la tenuta dellโorganico di sostegno, ma anche il rispetto per chi si specializza con serietร . La scuola deve riflettere sul valore della continuitร e sullโimportanza di percorsi come i corsi INDIRE
I numeri del passaggio: una tendenza costante
Nel prossimo anno scolastico 2.307 docenti hanno richiesto il passaggio da sostegno a posto comune: 243 nella scuola dellโinfanzia, 999 nella primaria, 315 nella secondaria di I grado e 750 nella secondaria di II grado. Si tratta di oltre il 10% dellโorganico di sostegno, una percentuale significativa che testimonia un fenomeno ormai sistematico. Questa mobilitร interna, pur prevista dalla normativa, rischia di compromettere la continuitร didattica per gli alunni con disabilitร , oltre a impoverire lโorganico specializzato.
La fuga dal sostegno: un’opportunitร o una scorciatoia?
Il passaggio da sostegno a materia viene spesso visto come trampolino verso il ruolo stabile. Chi ha beneficiato dellโarticolo 59 o dei percorsi TFA ordinari, una volta assunto in ruolo, spesso lascia il sostegno per trasferirsi su posto comune. Questo atteggiamento alimenta un pregiudizio ingiustificato verso i docenti che stanno per intraprendere i percorsi INDIRE, visti erroneamente come una โscorciatoiaโ. Una contraddizione che merita attenzione: chi sceglie percorsi formativi pensati per valorizzare competenze giร maturate sul campo non puรฒ essere accusato di opportunismo.
Sostegno con INDIRE: un’opportunitร per valorizzare le competenze
Il Governo ha giustamente puntato sui percorsi INDIRE per il sostegno, riconoscendo la necessitร di valorizzare chi ha esperienza pluriennale o ha conseguito la specializzazione allโestero. Questi corsi non sono una semplificazione, ma una forma di legittimazione e riconoscimento professionale. In un contesto dove molti docenti scelgono di abbandonare il sostegno, รจ paradossale criticare chi invece decide di specializzarsi per rimanerci. I docenti coinvolti nei percorsi INDIRE meritano rispetto, non diffidenza.
Responsabilitร , rispetto e visione comune
Prima di lanciare accuse o giudizi affrettati, occorre riflettere sul senso profondo della scuola. Lโistruzione non puรฒ essere ridotta a una sequenza di movimenti strategici, ma deve rappresentare uno spazio collettivo di crescita. I docenti con esperienza, con titoli esteri o impegnati nei corsi INDIRE, sono una risorsa da valorizzare. Riconoscerne lโimpegno significa contribuire a una scuola piรน giusta, dove le scelte professionali non siano oggetto di polemica, ma espressione di dedizione e visione educativa.
Comunicato stampa
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.