PCTO per il potenziamento delle discipline STEM e multilinguismo: 151mln stanziati dal MIM [Decreto]
Il Decreto n. 88/2025 stanzia fondi PNRR per nuovi percorsi PCTO in ambito scientifico e linguistico per istituti tecnici e professionali.
Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 88/2025, che assegna 151 milioni di euro per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Le risorse, provenienti dai fondi PNRR, sono destinate a potenziare le discipline STEM e lo studio delle lingue. L'intervento mira a rafforzare l'apprendimento negli istituti tecnici e professionali.
Dettagli e contesto del finanziamento
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il Decreto Ministeriale n. 88 del 21 maggio 2025, introducendo un finanziamento significativo per le scuole secondarie. L'ammontare totale stanziato raggiunge i 151.000.000 di euro, una cifra considerevole destinata a supportare specifici percorsi formativi per gli studenti. Queste risorse provengono direttamente dai fondi europei Next Generation EU, sottolineando l'importanza strategica dell'investimento a livello continentale. L'intervento si colloca precisamente all'interno della Missione 4, Componente 1, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, riferendosi alla linea di investimento 3.1 denominata “Nuove competenze e nuovi linguaggi”.
I beneficiari e le priorità del decreto PCTO
Il decreto identifica chiaramente i destinatari dei fondi, concentrandosi sugli istituti tecnici e professionali presenti sul territorio nazionale. Sono incluse nell'iniziativa sia le scuole statali sia gli istituti paritari non commerciali, garantendo un'ampia platea di partecipazione. Una priorità specifica verrà accordata a quelle istituzioni scolastiche che hanno già preso parte alla sperimentazione della innovativa filiera formativa tecnologico-professionale. Questa scelta mira a valorizzare le scuole già impegnate in percorsi di innovazione didattica e a rafforzare i collegamenti tra formazione e mondo del lavoro in settori strategici.
Obiettivi e scadenze dei nuovi percorsi
I nuovi Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento sono progettati per essere realizzati mediante esperienze di apprendimento concrete e di orientamento specialistico. Le attività formative potranno svolgersi sia sul territorio nazionale sia all'estero, offrendo agli studenti preziose opportunità internazionali. L'intervento richiede coerenza con gli obiettivi PNRR, focalizzandosi sullo sviluppo di competenze scientifiche e tecnologiche (STEM) e sullo sviluppo avanzato delle competenze linguistiche in più lingue. Gli istituti scolastici interessati a partecipare hanno avuto la possibilità di presentare la propria candidatura e adesione entro il termine ultimo del 5 agosto 2025.
Link al Decreto