lunedì, 21 Aprile 2025
HomeUniversitàPellegrinApp: Università della Tuscia e Ambasciata del Messico uniscono le forze per...

PellegrinApp: Università della Tuscia e Ambasciata del Messico uniscono le forze per il Giubileo

Un'app per assistere 100.000 pellegrini messicani attesi a Roma nel 2025: nasce PellegrinApp, frutto della collaborazione tra Unitus e Ambasciata del Messico

In vista del Giubileo del 2025, l’Università degli Studi della Tuscia e l’Ambasciata del Messico presso la Santa Sede hanno lanciato “PellegrinApp”, una nuova piattaforma digitale progettata per offrire supporto, informazioni e servizi ai circa 100.000 pellegrini messicani e latinoamericani attesi a Roma. L’app, presentata ufficialmente presso l’Auditorium dell’Unitus a Viterbo durante la GeoNight 2025, è frutto di una collaborazione strategica e si propone come sportello unico per l’accoglienza religiosa, culturale e logistica in occasione dell’Anno Santo.

Un’app per l’accoglienza giubilare

PellegrinApp nasce da un protocollo di protezione consolare firmato dall’Ambasciata del Messico presso la Santa Sede. L’obiettivo è fornire un’assistenza tempestiva e capillare a migliaia di pellegrini, guidandoli non solo attraverso le tappe religiose del Giubileo, ma anche facilitando il loro soggiorno in Italia. L’applicazione è stata sviluppata da Rizoma, spin-off dell’Unitus, con il contributo di un team multidisciplinare composto dalla Prof.ssa Luisa Carbone, dal Prof. Tony Urbani e dai dottori Michele Empler, Luca Lucchetti e Raffaele Gargiulo.

Supporto consolare e servizi turistici integrati

PellegrinApp non si limita alla funzione informativa, ma rappresenta un vero e proprio ecosistema digitale: include percorsi culturali e religiosi, suggerimenti utili per la mobilità urbana, prenotazioni per le udienze papali e visite alle basiliche. Integra inoltre i principali servizi della Città del Vaticano e del Comune di Roma, con collegamenti diretti all’app “Julia”, basata sull’intelligenza artificiale, per informazioni su eventi, musei, trasporti e tempo libero.

Sostenibilità e valorizzazione del territorio

Il progetto è sostenuto da partner di rilievo come WindTre ed EuropAssistance, ed è in rete con strutture ricettive, attività commerciali e tour operator. Oltre alla Capitale, PellegrinApp promuove anche i territori limitrofi, come la Tuscia e i borghi storici del Lazio, offrendo ai pellegrini un’esperienza più completa, tra spiritualità, cultura e tradizioni locali.

Collaborazione tra istituzioni per il Giubileo 2025

La presentazione dell’app è avvenuta in occasione della nona edizione della GeoNight, evento dedicato al ruolo della geografia nei percorsi di pace e inclusione. Per l’Ambasciata del Messico si tratta di una prima collaborazione ufficiale con l’Unitus, che potrebbe dare vita a ulteriori progetti condivisi in ambito accademico, culturale e sociale.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione