Percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU 2024/25: 1.477 nuovi posti presso UniDA di Reggio Calabria

All'UniDA di Reggio Calabria 1.477 nuovi posti per i percorsi abilitanti all'insegnamento 2024/25. Tutte le informazioni sulle classi di concorso attivate.

03 luglio 2025 22:22
Percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU 2024/25: 1.477 nuovi posti presso UniDA di Reggio Calabria - UNIDA Università per Stranieri Dante Alighieri
UNIDA Università per Stranieri Dante Alighieri
Condividi

L'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria (UniDA) attiva nuovi percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU per l'anno accademico 2024/25. Disponibili 1.477 posti per diverse classi di concorso, un'opportunità formativa cruciale per gli aspiranti docenti.

L'accreditamento del MUR

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), con il decreto n. 862 del 28 giugno 2024, ha concesso l'accreditamento all'ateneo calabrese. Questo provvedimento ministeriale amplia in modo significativo l'offerta formativa per l'abilitazione, rispondendo alla crescente esigenza di formare nuovi insegnanti qualificati. L'accreditamento garantisce la conformità e la validità dei titoli che verranno rilasciati al termine dei corsi.

Dettaglio dei posti disponibili

I 1.477 posti autorizzati sono suddivisi tra percorsi da 60 CFU, destinati principalmente ai neolaureati, e percorsi da 30 CFU, pensati per docenti già in possesso di specifici requisiti o con esperienza pregressa. Grazie a questa iniziativa, l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" si posiziona come un polo strategico per la formazione iniziale degli insegnanti nel Sud Italia, potenziando le infrastrutture educative del territorio.

Le classi di concorso attivate

L'offerta didattica copre un vasto numero di classi di concorso per la scuola secondaria di I e II grado, offrendo opportunità in diversi ambiti disciplinari. Tra le principali figurano la A-11 (Discipline letterarie e latino), A-12 (Discipline letterarie), A-22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado), A-45 (Scienze economico-aziendali) e A-47 (Scienze matematiche applicate), garantendo un'ampia scelta di specializzazioni.

Modalità e prospettive future

Il conseguimento dell'abilitazione attraverso questi percorsi formativi è un requisito indispensabile per la partecipazione ai futuri concorsi a cattedra e per l'inserimento qualificato nelle graduatorie scolastiche. L'incremento dei posti disponibili rappresenta un passo decisivo per accelerare il reclutamento docenti e contribuire alla stabilizzazione del sistema scolastico. Gli aspiranti docenti dovranno attenersi alle procedure di iscrizione che verranno comunicate dall'ateneo.

In sintesi

L'attivazione di 1.477 posti per i percorsi abilitanti presso l'Università di Reggio Calabria per l'a.a. 2024/25 offre una concreta opportunità per il reclutamento docenti. Un'iniziativa ministeriale che amplia l'accesso alla professione insegnante.

Decreto

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail