Sono stati pubblicati i decreti attuativi relativi ai nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno promossi da INDIRE, rivolti a due categorie specifiche: docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque anni e docenti in possesso di titolo estero.
Percorsi INDIRE sostegno e TFA
I percorsi rientrano nel quadro della riforma della formazione iniziale e continua e si affiancano al TFA ordinario, ma si distinguono per criteri di accesso, modalità didattiche e numero limitato di posti. Le università che parteciperanno saranno con ogni probabilità le stesse già attive nei precedenti cicli del TFA sostegno, ma in collaborazione diretta con INDIRE e le scuole polo. Ogni percorso prevede lezioni sincrone online, laboratori, tirocini (in presenza) e un esame finale. L’obiettivo è riconoscere formalmente l’esperienza già maturata sul campo o all’estero, offrendo un canale abilitante più rapido ma rigoroso.
Percorsi per docenti con tre anni di servizio sul sostegno
I corsi sono aperti a docenti che abbiano svolto almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, su posto di sostegno in scuole statali o paritarie nei cinque anni precedenti. Ogni corso sarà attivato per grado di istruzione e potrà accogliere tra 50 e 150 partecipanti, fino al raggiungimento dei posti assegnati a INDIRE e alle università. La durata minima è di quattro mesi e prevede il conseguimento di 40 CFU.
Struttura del corso e modalità didattiche
Le attività didattiche si svolgeranno principalmente online in modalità sincrona, con una quota asincrona massima del 10%. I laboratori si terranno solo in sincrono. Ogni insegnamento e laboratorio si conclude con un esame in presenza valutato in trentesimi, superato con almeno 18/30. L’esame finale, sempre in presenza, consiste in un colloquio su un elaborato scritto centrato sull’analisi di un caso legato all’esperienza professionale del corsista.
Percorsi per titoli esteri
Questi percorsi sono riservati a chi ha svolto un corso di sostegno all’estero (UE), di almeno 1500 ore o 60 CFU, e ha già presentato domanda di riconoscimento del titolo, con procedimento pendente o silente alla data del 1° giugno 2024. È necessario rinunciare formalmente alla procedura di riconoscimento per accedere al percorso formativo.
Crediti e tirocinio per titoli esteri
Chi ha almeno un anno di servizio su sostegno in Italia deve conseguire 36 CFU (il tirocinio si intende assolto), altrimenti i crediti sono 48, di cui 12 per il tirocinio. Il tirocinio si svolge obbligatoriamente in presenza. Le attività sincrone non possono sovrapporsi tra corsi affidati allo stesso docente. Lezione e laboratori si concludono con esami in presenza.
Esame finale e commissione
L’esame conclusivo è un colloquio in presenza su un elaborato scritto centrato su uno studio di caso scolastico. La commissione è composta dal direttore del corso (o suo delegato), due docenti interni e un membro esterno nominato dall’USR. Il superamento richiede almeno 18/30.
Costi e iscrizione
L’iscrizione ai percorsi avviene tramite INDIRE o le Università convenzionate. In caso di domande eccedenti, verranno stilate graduatorie con priorità ai docenti con più di tre anni di servizio. Il costo massimo è di 1.300 euro per i corsi da 40 CFU, 1.500 euro per quelli da 48 CFU e 900 euro per i percorsi da 36 CFU.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.