Personale ATA: corsi per le nuove posizioni economiche con aumenti in busta paga

Nuove opportunità economiche per il personale ATA. A luglio partono i corsi di formazione per l'attribuzione di migliaia di posizioni con aumenti salariali

13 giugno 2025 16:49
Personale ATA: corsi per le nuove posizioni economiche con aumenti in busta paga - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

L'attesa è quasi finita per il personale ATA che punta a migliorare la propria posizione economica. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) si prepara a lanciare i percorsi formativi che permetteranno l'attribuzione di nuove posizioni economiche. Anche se mancano ancora le date ufficiali, le recenti comunicazioni da parte del Ministero e delle organizzazioni sindacali indicano che il via libera dovrebbe arrivare già a luglio.

Migliaia di posizioni disponibili per il personale ATA con incrementi salariali

Il Ministero emanerà presto le comunicazioni per l'inizio della formazione. Una volta avviati, i corsi si concluderanno entro un massimo di 45 giorni. Questa iniziativa aprirà le porte a 46.300 nuove posizioni economiche, distribuite tra Collaboratori Scolastici, Operatori Scolastici e Assistenti Amministrativi e Tecnici (sia per la prima che per la seconda posizione economica).

Gli assistenti che parteciperanno ai corsi dovranno scegliere per quale posizione concorrere, poiché le normative vigenti non consentono di cumulare le posizioni.

L'accesso a queste nuove posizioni economiche si tradurrà in un aumento degli importi annuali lordi sullo stipendio. Parliamo di circa:

  • 35 euro al mese per i Collaboratori Scolastici
  • 40 euro al mese per gli Operatori Scolastici
  • 65 euro al mese per gli Assistenti di prima posizione
  • 98 euro al mese per gli Assistenti di seconda posizione

Percorsi formativi e valutazione finale

La formazione si svolgerà in modalità asincrona su una piattaforma digitale, e il tempo dedicato varrà come attività di servizio. Chi prenderà parte ai corsi avrà a disposizione 45 giorni per fruire dei contenuti, per un totale di 20 ore di formazione.

Al termine del percorso, i partecipanti sosterranno una prova finale composta da 20 quesiti a risposta multipla, da completare in 30 minuti. Il punteggio ottenuto stabilirà la posizione in una graduatoria, che, in caso di parità, darà priorità all'anzianità di servizio.

La partecipazione alla formazione è aperta a tutti gli ammessi. Il Ministero pubblicherà un avviso sul proprio sito ufficiale per sancire l'avvio dei corsi. Successivamente, si avranno 20 giorni per organizzare le prove. Sarà poi compito degli Ambiti Territoriali (ex Provveditorati) comunicare le date e gli orari specifici delle prove. Aspettiamo ulteriori dettagli nei prossimi giorni.