Personale ATA immissioni in ruolo: disponibili i posti per profilo e regione [In aggiornamento]

Posti disponibili per le immissioni in ruolo personale ATA 2025: profili, regioni coinvolte e graduatorie da cui si attingerà per le assunzioni.

24 giugno 2025 18:14
Personale ATA immissioni in ruolo: disponibili i posti per profilo e regione [In aggiornamento] - Assistenti Amministrativi
Assistenti Amministrativi
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), si prepara a definire il contingente delle immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026. La procedura riguarda tutte le regioni italiane e interessa i principali profili ATA.

Obiettivo: più stabilità per il personale ATA

A fronte delle numerose cattedre e posti vacanti, ci si aspetta che il MIM autorizzi un numero di immissioni in ruolo proporzionato alle reali esigenze delle scuole. Garantire maggiore continuità lavorativa al personale ATA e rafforzare l’organizzazione degli istituti scolastici rimane una priorità. Il buon esito della procedura dipenderà dalla disponibilità di fondi e dalla volontà politica di investire nella stabilità occupazionale del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

Le graduatorie da cui si attingerà

Per l’a.s. 2025/2026, il MIM utilizzerà principalmente le graduatorie ATA 24 mesi per assegnare i posti a tempo indeterminato. Si tratta del cosiddetto concorso per titoli, aggiornato nel 2025, a cui accedono gli aspiranti con almeno 24 mesi di servizio nella scuola statale.

Per quanto riguarda il profilo di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), l’amministrazione selezionerà i candidati dal nuovo concorso DSGA attualmente in corso di svolgimento.

Profili coinvolti nelle immissioni in ruolo 2025

Il piano di assunzioni interesserà i seguenti profili ATA, con disponibilità differenziata per ciascuna regione:

Il piano delle immissioni in ruolo personale ATA 2025 rappresenta una tappa fondamentale per garantire continuità e qualità al sistema scolastico italiano. Chi aspira a entrare di ruolo dovrà monitorare le comunicazioni ufficiali del MIM e verificare la propria posizione in graduatoria. Un contingente adeguato potrà finalmente rispondere all’esigenza di stabilizzare migliaia di lavoratori e rafforzare il funzionamento delle scuole.