HomeLavoroPersonale ATA, lavoro agile e remoto: norme e diritti

Personale ATA, lavoro agile e remoto: norme e diritti

Il CCNL 2019/21, a proposito del lavoro agile e da remoto per il personale ATA, prevede alcune novitร . Vediamo le piรน importanti tra queste

Personale ATA – Il recente CCNL Istruzione e Ricerca 2019/21, ratificato il 18 gennaio scorso, introduce importanti novitร  per il lavoro a distanza, con un focus specifico sul personale ATA, inclusi assistenti amministrativi e tecnici. Ecco di seguito le norme e i diritti dei lavoratori su questo specifico argomento.

Procedure e normative che regolamentano il lavoro agile per il Personale ATA

Lavoro agile secondo la Legge n. 81 del 2017 – La legge n. 81 del 2017 definisce il lavoro agile come un’opzione per svolgere attivitร  lavorative, a condizione che vi siano i requisiti organizzativi e tecnologici adeguati. Questo approccio mira a migliorare i servizi pubblici e l’innovazione organizzativa, bilanciando al contempo vita lavorativa e personale e promuovendo una mobilitร  piรน sostenibile.

Responsabilitร  del datore di lavoro – Il datore di lavoro, nella persona del Dirigente Scolastico, ha la responsabilitร  di garantire la sicurezza e l’efficienza degli strumenti tecnologici forniti ai lavoratori per lo svolgimento delle loro attivitร .

Fasce temporali nel lavoro agile – La prestazione lavorativa in modalitร  agile si articola in due fasce temporali principali:

  • a) Fascia di contattabilitร : in questo periodo, il lavoratore deve essere raggiungibile via telefono, email o altri mezzi simili. Questa fascia non puรฒ superare l’orario medio giornaliero di lavoro.
  • b) Fascia di Inoperabilitร : in questo lasso di tempo, il lavoratore non deve svolgere attivitร  lavorative. Include 11 ore consecutive di riposo, come stabilito dall’art. 7 del d.lgs. n. 66 del 2003, che copre anche il lavoro notturno tra le 22:00 e le 6:00.

Diritto alla disconnessione – Il lavoratore ha il diritto di disconnettersi al di fuori delle ore stabilite nella fascia di contattabilitร . Durante questi periodi, non sono richiesti contatti con colleghi o dirigenti, nรฉ la lettura o risposta a email e messaggi, nรฉ l’accesso ai sistemi informativi dell’amministrazione.

Procedure e normative che regolamentano il lavoro da remoto

Lavoro da Remoto nel CCNL – L’articolo 16 del CCNL dettaglia le disposizioni per il lavoro da remoto, che puรฒ essere effettuato tramite dispositivi tecnologici forniti dall’amministrazione. In particolare, le modalitร  includono:

  • a) Telelavoro domiciliare: svolgimento del lavoro dal domicilio del dipendente o in un altro luogo concordato.
  • b) Altre forme di lavoro a distanza: come il coworking o il lavoro da centri satellite.

Queste nuove normative rappresentano un passo significativo verso una maggiore flessibilitร  e sostenibilitร  nel mondo del lavoro, in particolare per il personale ATA nel settore dell’istruzione e della ricerca.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione