HomeScuolaPersonalePersonale ATA: valido anche il servizio figurativo per raggiungere i 24 mesi

Personale ATA: valido anche il servizio figurativo per raggiungere i 24 mesi

Approvato un emendamento al DL PA che riconosce come valido il servizio figurativo del personale ATA dal 16 aprile 2024, utile per raggiungere i 24 mesi.

Un importante emendamento al DL PA è stato approvato, introducendo una novità significativa per il personale ATA. La modifica normativa, sostenuta con forza dalla FLC CGIL, mira a eliminare una disparità nel riconoscimento del servizio utile ai fini dell’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi).

L’emendamento al DL PA elimina il riferimento limitativo all’a.s. 2024/25

L’emendamento interviene sull’articolo 29 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 (convertito con modificazioni nella legge 4 luglio 2024, n. 95), eliminando il riferimento limitativo all’anno scolastico 2024/2025. Questo cambiamento permette di considerare come valido il periodo di servizio svolto a partire dal 16 aprile 2024 fino alla stipula del contratto. Tale servizio, pur essendo di natura figurativa, sarà ora conteggiato ai fini della partecipazione ai concorsi per le graduatorie ATA. Ecco, il testo emendato: dopo il comma 6, aggiungere il seguente:

  • “6-bis. All’articolo 29, comma 4, quinto periodo, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95, le parole: «per l’anno scolastico 2024/2025» sono soppresse.”

Un passo avanti per l’equità nel settore scolastico

La modifica rappresenta una risposta concreta alle istanze presentate dai sindacati e da numerosi lavoratori del comparto scolastico. La FLC CGIL aveva più volte sollevato la questione durante gli incontri con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), sottolineando l’urgenza di correggere una norma ritenuta penalizzante. L’approvazione dell’emendamento costituisce quindi una svolta attesa, utile a sanare una disparità che rischiava di escludere molti lavoratori da opportunità fondamentali per la propria carriera.

Riconoscimento del servizio del Personale ATA: cosa cambia

Con questa nuova disposizione, tutti coloro che hanno iniziato a prestare servizio dal 16 aprile 2024, anche in assenza di un contratto formalmente sottoscritto, potranno vedere riconosciuto il periodo lavorativo ai fini del raggiungimento dei 24 mesi di servizio richiesti per l’accesso alle graduatorie permanenti. Questo riconoscimento non comporta effetti economici, ma è essenziale per l’avanzamento professionale e contrattuale del personale ATA.

Verso una maggiore tutela del Personale ATA e dei lavoratori della scuola

L’emendamento si inserisce nel quadro più ampio delle misure previste dal DL PA, dimostrando attenzione verso le esigenze del personale scolastico e promuovendo una maggiore uniformità nell’accesso ai concorsi pubblici. La FLC CGIL ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, che rappresenta un esempio positivo di dialogo istituzionale finalizzato a tutelare i diritti dei lavoratori. Si tratta di un riconoscimento atteso, che potrà avere ricadute importanti sul piano della stabilizzazione occupazionale nel comparto scuola.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione