HomeScuolaDidatticaPiano Estate 2025: aperta la seconda finestra per le candidature delle scuole...

Piano Estate 2025: aperta la seconda finestra per le candidature delle scuole fino al 30 Giugno

Seconda finestra per le candidature al Piano Estate 2025 aperta fino al 30 giugno: requisiti, scadenze e criteri di ammissibilitร  per le scuole.

Il Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente aperto una seconda finestra temporale per le candidature al Piano Estate 2025, rivolto alle istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali. Questa seconda fase, non prevista inizialmente, offre un’ulteriore opportunitร  di partecipazione agli istituti scolastici interessati, con scadenza improrogabile fissata alle ore 15:00 del 30 giugno 2025.

Piano Estate 2025: scadenze e tempistiche

La prima finestra per la presentazione delle candidature si รจ chiusa il 13 giugno alle ore 15:00. Subito dopo, a partire dalle ore 18:00 dello stesso giorno, si รจ aperta la seconda finestra temporale, la cui chiusura รจ stabilita per le ore 15:00 del 30 giugno. Lโ€™introduzione di questa nuova fase รจ stata comunicata con apposito avviso del 27 maggio, in risposta alla forte partecipazione delle scuole e allโ€™interesse dimostrato nei confronti dellโ€™iniziativa.

Valutazione e graduatorie

Il MIM ha chiarito che le candidature saranno valutate in due momenti distinti:

  • Una prima graduatoria sarร  definita sulla base delle domande presentate entro la scadenza del 13 giugno;
  • Una seconda graduatoria sarร  elaborata successivamente alla chiusura della seconda finestra, includendo le candidature pervenute entro il 30 giugno.

Questa distinzione consentirร  una gestione piรน efficiente dei progetti e delle risorse disponibili.

Piano Estate 2025: criteri di ammissibilitร 

Affinchรฉ le candidature siano considerate valide, le scuole dovranno rispettare tutti i seguenti criteri di ammissibilitร :

  • Conformitร  ai regolamenti europei di riferimento;
  • Indicazione del Codice Unico di Progetto (CUP), generato utilizzando il template fornito;
  • Inserimento degli estremi delle delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto che autorizzano la partecipazione all’avviso specifico, o in alternativa, a tutti gli avvisi del PN Scuola;
  • Presentazione entro i termini perentori indicati;
  • Compilazione completa di tutte le sezioni del modello online;
  • Rispetto dellโ€™importo massimo finanziabile previsto;
  • Possesso del conto consuntivo approvato dai revisori dei conti, relativo allโ€™ultima annualitร  disponibile;
  • Appartenenza a scuole statali o paritarie non commerciali registrate nellโ€™anagrafica del sistema informativo SIDI;
  • Per le scuole paritarie non commerciali: presentazione di una dichiarazione sulla natura non commerciale dellโ€™istituto, soggetta a verifica da parte dellโ€™Ufficio Scolastico Regionale;
  • Le scuole paritarie devono inoltre dichiarare di non aver presentato altre candidature per il medesimo avviso relativamente allo stesso plesso scolastico.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione