Piano ferie ATA: quando predisporlo e il ruolo del DSGA

Piano ferie ATA: tempi per la pianificazione, compiti del DSGA e obblighi normativi per garantire il diritto al riposo del personale scolastico.

04 aprile 2025 17:59
Piano ferie ATA: quando predisporlo e il ruolo del DSGA - Diritto alle Ferie del personale scolastico
Diritto alle Ferie del personale scolastico
Condividi

Il piano ferie ATA rappresenta uno strumento essenziale per tutelare il diritto al riposo del personale scolastico non docente. Questo diritto, garantito dall’articolo 2087 del Codice Civile, protegge la salute psicofisica dei lavoratori. Le ferie, pertanto, non possono essere rinunciate né monetizzate, come stabilito dall’art. 5, comma 8, del Decreto Legge n. 95/2012. Ogni istituzione scolastica ha l’obbligo di organizzare per tempo la fruizione delle ferie, assicurandosi che ciascun dipendente possa usufruirne nei termini previsti dalla normativa.

Quando predisporre il piano ferie ATA

Le scuole devono iniziare a predisporre il piano ferie del personale ATA entro la fine dell'anno scolastico, di norma tra i mesi di maggio e giugno. Questa pianificazione è necessaria per consentire una gestione efficiente delle attività amministrative e tecniche durante il periodo estivo, quando la presenza del personale si riduce. I collaboratori scolastici, gli assistenti amministrativi e tecnici devono concordare le ferie con un certo anticipo, tenendo conto delle esigenze del servizio e del diritto individuale al riposo annuale.

Il ruolo del DSGA nella gestione delle ferie

Il DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) gioca un ruolo chiave nella gestione del piano ferie ATA. Oltre a coordinare l'organizzazione del servizio durante l'estate, il DSGA riceve e raccoglie le richieste di ferie del personale ATA, valuta la compatibilità delle assenze con le necessità operative della scuola e propone il piano ferie al dirigente scolastico. Inoltre, monitora il corretto utilizzo delle ferie residue dell’anno precedente, assicurandosi che vengano fruite nei termini di legge per evitare decadenze o irregolarità.

L'importanza di una corretta pianificazione

Un piano ferie ATA ben strutturato garantisce il rispetto dei diritti dei lavoratori, il funzionamento regolare della scuola nei periodi di attività ridotta e la piena conformità alle disposizioni contrattuali. La mancata fruizione delle ferie non giustificata, infatti, può generare responsabilità per l’amministrazione scolastica. È quindi fondamentale che scuole e lavoratori collaborino attivamente nella definizione del piano, evitando accumuli e criticità. La corretta pianificazione diventa così uno strumento di tutela per entrambe le parti.