Posti in deroga sostegno 2025/26: utilizzabili per AP e supplenze [in aggiornamento]
Posti di sostegno in deroga 2025/26: saranno usati per assegnazioni provvisorie dei docenti di ruolo o supplenze al 30 giugno da GaE e GPS
Gli Uffici Scolastici stanno autorizzando i posti di sostegno in deroga per l’anno scolastico 2025/26, sulla base delle richieste delle istituzioni scolastiche. Tali posti, inseriti in organico di fatto, potranno essere utilizzati per assegnazioni provvisorie dei docenti di ruolo oppure per supplenze annuali fino al 30 giugno 2026, assegnate da GaE e GPS.
Posti in deroga sostegno: finalità e natura giuridica
I posti di sostegno in deroga vengono attivati annualmente per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità certificata, in tutti gli ordini di scuola. Si tratta di cattedre non presenti nell’organico di diritto, ma istituite in seguito a richieste motivate da parte delle scuole, che fanno riferimento al numero e alle esigenze specifiche degli alunni con disabilità presenti nell’istituto.
Questi posti rientrano dunque nell’organico di fatto, e vengono assegnati su base temporanea per rispondere a un bisogno educativo rilevato annualmente. Gli Uffici Scolastici Provinciali, una volta raccolti i dati forniti dalle scuole, pubblicano i decreti di autorizzazione dei posti in deroga, ripartiti per provincia, ordine di scuola e grado.
Utilizzo dei posti: assegnazioni provvisorie e supplenze
I posti in deroga autorizzati possono essere utilizzati in prima battuta per le assegnazioni provvisorie dei docenti di ruolo, a condizione che tali cattedre siano già state rese disponibili prima dell’avvio delle operazioni. I docenti che presentano domanda di assegnazione provvisoria (entro il 25 luglio 2025) potranno dunque essere collocati su questi posti, secondo l’ordine previsto dalla sequenza operativa del CCNI 2025-2028.
Una volta concluse le operazioni di mobilità annuale, i posti residui verranno destinati alle supplenze annuali al 30 giugno 2026, che saranno assegnate attingendo prioritariamente dalle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e, in subordine, dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Si ricorda che i contratti sui posti in deroga non possono avere scadenza al 31 agosto, ma solo al 30 giugno, in quanto legati a una necessità contingente e annuale.
Decreti pubblicati e aggiornamenti
In questi giorni, numerosi Uffici Scolastici Regionali e Provinciali stanno pubblicando i decreti con i contingenti dei posti in deroga autorizzati per l’a.s. 2025/26. Le pubblicazioni sono aggiornate progressivamente e rese disponibili sui siti ufficiali degli USR e degli Uffici scolastici provinciali. Tali elenchi riportano il numero di posti per grado di istruzione e la distribuzione territoriale.
L’aggiornamento costante di questi decreti è fondamentale per garantire trasparenza e tempestività nelle operazioni di assegnazione provvisoria e conferimento delle supplenze. Le scuole e i candidati interessati sono invitati a monitorare con attenzione i canali ufficiali per verificare la disponibilità dei posti nella propria provincia di interesse.
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sicilia
Toscana