HomeScuolaPersonalePrecari Sostegno, manca piano straordinario assunzioni: 50% dei posti in organico di...

Precari Sostegno, manca piano straordinario assunzioni: 50% dei posti in organico di fatto

La grave situazione dei precari di sostegno in tutta Italia. Molti posti ancora disponibili dopo la call veloce ordinaria

Una criticitร  strutturale quella dell’organico di fatto relativo ai precari sul Sostegno e dei tantissimi posti in deroga. Anche per il prossimo anno scolastico la scuola italiana dovrร  fare i conti (e che conti) con un vero e proprio esercito di supplenti, spesso anche senza il necessario titolo di specializzazione.

La FLC CGIL lancia l’allarme supplenze precari sostegno senza titolo: enormi differenze tra territori del nord e quelli del sud

Se si dร  unโ€™occhiata agli elenchi delle disponibilitร  delle cattedre rimaste vuote dopo la fase della Call veloce ordinaria, le criticitร  diventano paradossi e le differenze tra i differenti territori italiani consacrano una situazione davvero raccapricciante per il futuro del sistema formazione in Italia.

Se da un lato troviamo alcune regioni con zero posti dopo la fase della call veloce (Campania, Piemonte, Sicilia e Toscana), esistono invece altre regioni con migliaia di posti ancora vuoti, che andranno ricoperti quasi sicuramente dal personale precario i primi giorni (forse) di settembre.

Cattedre Sostegno rimaste vuote: in Emilia Romagna sono quasi duemila, segue la Lombardia con circa la metร 

Per esempio, il caso piรน eclatante รจ quello dellโ€™Emilia Romagna, che con le sue 1.871 cattedre ancora disponibili sovrasta di quasi il doppio la crudele situazione della Regione Lombardia. In questo caso le cattedre sul sostegno disponibili sono in tutto 964.

A lanciare per lโ€™ennesima volta lโ€™allarme su questo dibattuto argomento รจ Gianna Fracassi attuale segretaria generale della Flc Cgil, la quale lamenta da parte sua la mancanza di un serio piano straordinario di assunzioni nellโ€™ambito del sostegno.

Per la Fracassi si tratterebbe di una situazione vergognosa. โ€œIl 50% dei posti di sostegno per gli alunni con disabilitร  sono deroghe determinate anno per anno, cioรจ posti che รจ impossibile stabilizzareโ€. La tematica del precariato nella scuola ed in particolare degli insegnanti di sostegno pare non volersi risolvere mai.

โ€œLa finanziaria del 2021 ha previsto un piano triennale di stabilizzazione per 25mila posti, questโ€™anno gli ultimi 9mila. In piรน nel 2023 รจ stato ottenuto di poter effettuare assunzioni a ruolo per il sostegno anche dalle graduatorie di prima fascia provinciali per docenti che hanno giร  effettuato un percorso di specializzazione, formativo e selettivo. Un piccolo passo avanti ma il problema restaโ€, prosegue Gianna Fracassi.

Troppi posti in deroga sul Sostegno: occorre trasformare in organico di diritto lโ€™attuale organico di fatto

โ€œQuasi il 50% dei posti non sono nellโ€™organico di diritto, che consente la stabilizzazione, ma sono posti in deroga, quindi quantificati di anno in anno. In gran parte sono autorizzati in seguito a sentenze dei Tar: lโ€™assegnazione degli insegnanti di sostegno รจ insufficiente rispetto al numero e ai bisogni degli alunni cosรฌ i genitori ricorrono al Tribunale amministrativo che delibera le assegnazioni in corso dโ€™anno che, perรฒ, sono temporanee perchรฉ derivate da una sentenza. Lโ€™anno scorso abbiamo superato i 100mila posti in derogaโ€, spiega Manuela Calza, componente della segreteria nazionale FLC CGIL.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione