HomeAttualità'Prefigurare il futuro': formazione gratuita per studenti, docenti e genitori

‘Prefigurare il futuro’: formazione gratuita per studenti, docenti e genitori

Prefigurare il futuro è il percorso gratuito per scuole superiori che educa a gestire emozioni e relazioni, coinvolgendo studenti, docenti e genitori.

In un mondo in rapida trasformazione, prefigurare il futuro significa fornire ai giovani gli strumenti per affrontare sfide emotive, relazionali e sociali. La scuola oggi è chiamata non solo a trasmettere saperi, ma a diventare luogo di crescita consapevole, dove si imparano empatia, resilienza e capacità progettuale. Per rispondere a questo bisogno, nasce un progetto gratuito dedicato alla comunità scolastica, che mette al centro la persona e il suo potenziale.

Una scuola che forma alle relazioni, non solo alle conoscenze

Il sistema scolastico tradizionale tende a privilegiare l’apprendimento cognitivo, ma oggi più che mai è urgente affiancare a questo una formazione affettiva e relazionale. Il progetto “Prefigurare il Futuro” si fonda su un approccio educativo integrato, volto a sviluppare negli studenti competenze emotive, relazionali e trasversali. Un modello che punta alla crescita completa della persona, favorendo l’empatia, la consapevolezza e la capacità di affrontare le sfide con resilienza.

Il progetto “Prefigurare il futuro”

Promosso dalla Fondazione Patrizio Paoletti, ente del terzo settore e istituto di ricerca in neuropsicopedagogia, il progetto è pensato per le scuole secondarie di secondo grado e prevede tre annualità gratuite di formazione per studenti, insegnanti e genitori. Il percorso è strutturato per rafforzare il ruolo della scuola come comunità educante e fornire strumenti pratici e teorici per affrontare la complessità dell’epoca attuale.

Le 10 chiavi della resilienza

Elemento distintivo del progetto è il modello delle “10 Chiavi della resilienza”, sviluppato da un’équipe di esperti secondo le più recenti scoperte neuroscientifiche. Queste chiavi permettono di potenziare competenze come attenzione, volontà, gestione emotiva, relazioni interpersonali, capacità di superare l’ansia e costruzione di visioni positive del futuro. L’obiettivo è trasformare le difficoltà in opportunità di crescita personale e collettiva.

Percorsi su misura per studenti, docenti e genitori

Il progetto prevede moduli personalizzati per ciascun gruppo della comunità scolastica. Per gli studenti, si affrontano temi cruciali come l’allenamento dell’attenzione e della volontà, il superamento dell’ansia e dell’isolamento, la valorizzazione dei propri talenti e la capacità di immaginare il proprio futuro. Sono incluse anche pratiche come il silenzio consapevole e la prefigurazione positiva, che stimolano la concentrazione e l’autodisciplina.

Per genitori e docenti, i moduli si focalizzano sulla comprensione del cervello adolescenziale, sull’educazione affettiva e relazionale, sulla prevenzione di bullismo e cyberbullismo, e sulla promozione di legami positivi anche nell’uso delle tecnologie. Sono previsti anche percorsi di formazione e tutoring per sostenere l’interazione educativa e lo sviluppo emotivo degli studenti.

Un’esperienza didattica innovativa e coinvolgente

Il percorso combina più modalità didattiche per massimizzare l’impatto formativo. La formazione residenziale immersiva (a partire dal secondo anno) si svolge sulle colline del Subasio e coinvolge insieme studenti, docenti e genitori. Un weekend formativo profondo che rafforza i legami e promuove una vera coesione comunitaria.

La didattica digitale include videolezioni, webinar live, materiali esclusivi e contenuti adattabili alla didattica quotidiana. Ogni studente riceve un diario di bordo cartaceo con gli esercizi, i contenuti delle lezioni, la bibliografia e i riferimenti psicopedagogici. Le video-lezioni, sviluppate ad hoc, stimolano più canali sensoriali, aumentando l’efficacia dell’apprendimento.

Un progetto supportato dalla ricerca scientifica

Il percorso include una ricerca scientifica quali-quantitativa condotta con l’Università di Padova. L’obiettivo è monitorare i bisogni e le risorse della comunità scolastica, raccogliendo dati per rendere il progetto sempre più efficace e aderente alla realtà dei partecipanti.

Una scuola che cambia davvero

“Prefigurare il Futuro” rappresenta molto più di un semplice corso di formazione: è un’opportunità concreta per trasformare la scuola in un ambiente capace di generare benessere, resilienza e consapevolezza. Il progetto è gratuito e può essere inserito anche nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), offrendo così un’occasione formativa completa e spendibile anche nel mondo del lavoro.

Come iscriversi

Il primo anno di attività si terrà da ottobre 2025 a marzo 2026. Le candidature sono aperte fino al 31 agosto 2025, ma i posti sono limitati. Possono partecipare esclusivamente le scuole secondarie di secondo grado. Per maggiori informazioni e per iscrivere la tua scuola gratuitamente, visita la pagina ufficiale: https://fondazionepatriziopaoletti.org/prefigurare-il-futuro-scuola-info/

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione