Quali autori all'Esame di Stato 2025? Ipotesi Montale e D'Annunzio
Esame di Stato 2025! Analizziamo le probabili tracce per la prima prova (lo scritto di Italiano), con un focus su Eugenio Montale e Gabriele D'Annunzio.


Oggi l'inizio ufficiale degli Esami di Stato 2025. Cresce l'attesa per le possibili tracce della prima prova. Tra i nomi più quotati per l'analisi del testo spiccano Eugenio Montale e Gabriele D'Annunzio, considerati scelte pertinenti per l'Esame di Stato 2025.
I possibili autori per la prima prova dell'Esame di Stato 2025
L'approssimarsi dell'Esame di Stato 2025 riaccende il dibattito sui potenziali autori della prima prova. Ogni anno, il "tototema" vede diversi nomi circolare, ma alcuni sembrano avere maggiori probabilità. Tra questi, Dante Alighieri è un nome ricorrente, assente dal 2007, e il 760° anniversario della sua nascita potrebbe giustificarne la riproposizione. Anche Giosuè Carducci, a 190 anni dalla sua nascita, potrebbe rientrare tra le opzioni. Tuttavia, l'attenzione si concentra principalmente su Gabriele D'Annunzio ed Eugenio Montale.
Montale: un anniversario significativo
Eugenio Montale si presenta come un candidato forte per l'analisi del testo poetico. Il 2025 segna infatti il centenario della pubblicazione di "Ossi di seppia", una delle sue raccolte più celebri. Questa ricorrenza offre un'ottima occasione per riscoprire uno dei più importanti poeti del Novecento italiano. Le tematiche montaliane, come il senso dell'esistenza e la ricerca di significato di fronte alle difficoltà della vita, rimangono estremamente attuali e risuonano con le esperienze contemporanee degli studenti.
D'Annunzio: attualità e interdisciplinarità
Per l'analisi del testo in prosa, Gabriele D'Annunzio è un nome molto "caldo" per la maturità 2025. L'autore manca da molti anni dalle tracce della prima prova, rendendolo una scelta probabile. I suoi testi offrono numerosi spunti per la costruzione di tracce ricche e stimolanti, permettendo di esplorare temi trasversali. Dalla letteratura alla politica, dalla propaganda all'identità nazionale, le opere dannunziane consentono facili collegamenti con il presente, favorendo un approccio interdisciplinare.
Consigli per affrontare la prima prova
Prepararsi adeguatamente alla prima prova degli Esami di Stato è fondamentale. Oltre a ripassare gli autori più probabili come Montale e D'Annunzio, è utile esercitarsi sulle diverse tipologie di traccia. L'analisi del testo (Traccia A), il testo argomentativo (Traccia B) e il tema di attualità (Traccia C) richiedono approcci specifici. Comprendere le strutture e le richieste di ciascuna tipologia è essenziale per gestire al meglio il tempo a disposizione e per esprimere al meglio le proprie conoscenze e capacità critiche, senza farsi prendere dal panico.