HomeGuideReclutamento dei docenti, le nuove regole per la scuola secondaria: tutte le...

Reclutamento dei docenti, le nuove regole per la scuola secondaria: tutte le procedure e fasi

Le modalitร  per il reclutamento dei docenti nella scuola secondaria nella fase transitoria. Il ruolo, gli obiettivi e i requisiti per il percorso universitario

Con lโ€™approvazione del Decreto 36 del 30 aprile 2022, sono state introdotte nuove modalitร  per il reclutamento dei docenti nella scuola secondaria. Al termine della fase transitoria, questo processo prevede un percorso di formazione universitaria e accademica mirato a sviluppare competenze professionali adeguate. Lโ€™obiettivo รจ creare un sistema di reclutamento strutturato e qualificante per i docenti di posto comune.

Reclutamento dei docenti: le fasi previste per accedere alla professione

Per accedere alla professione, gli aspiranti docenti devono seguire un percorso articolato in diverse fasi, che comprende:

  • Percorso universitario abilitante: almeno 60 CFU con un costo massimo di โ‚ฌ2.500 e un contributo di โ‚ฌ150 per la prova finale.
  • Concorso pubblico nazionale: su base regionale o interregionale, con pagamento di un contributo di segreteria per ogni procedura.
  • Periodo di formazione e prova annuale: con un test finale e una valutazione conclusiva.

Percorso universitario e obiettivi: periodo di prova e immissione in ruolo

Il percorso universitario รจ organizzato in base al fabbisogno di docenti per ogni classe di concorso. Lโ€™obiettivo รจ sviluppare competenze pedagogiche, psicopedagogiche e metodologiche, favorendo lโ€™acquisizione di capacitร  progettuali e didattiche flessibili. La prova finale include una prova scritta e una lezione simulata, entrambe necessarie per valutare le competenze acquisite.

I vincitori del concorso dovranno completare un periodo di formazione e prova di un anno, con un test finale e una lezione simulata. Il superamento del periodo di prova รจ subordinato a un servizio effettivo di almeno 180 giorni, di cui 120 dedicati ad attivitร  didattiche. In caso di mancato superamento del test o di valutazione negativa, il docente dovrร  ripetere il periodo di prova per un massimo di un altro anno.

Reclutamento dei docenti nella scuola secondaria: tutte le fasi previste dalla norma

Con lโ€™approvazione del Decreto 36 del 30 aprile 2022, sono stati apportati importanti cambiamenti alle modalitร  di reclutamento dei docenti. Terminata la fase di transizione, il percorso di formazione prevede un iter che mira a sviluppare le competenze necessarie per esercitare la professione docente. Lโ€™introduzione di un percorso universitario e accademico di formazione iniziale รจ una delle principali novitร  per lโ€™abilitazione dei docenti di posto comune.

Dopo aver conseguito la laurea, lโ€™aspirante docente deve intraprendere un percorso complesso che include diverse fasi, tra cui:

  • Un percorso universitario abilitante con almeno 60 CFU, con un costo massimo di โ‚ฌ2.500, piรน un contributo di โ‚ฌ150 per la prova finale.
  • Un concorso pubblico nazionale, organizzato su base regionale o interregionale, con pagamento di un contributo di segreteria.
  • Un periodo di formazione e prova annuale, che prevede un test finale e una valutazione conclusiva.

Obiettivi del percorso universitario: requisiti e periodo di prova

Il percorso formativo รจ organizzato dalle universitร  in base al fabbisogno di docenti per ogni classe di concorso. Il suo scopo รจ sviluppare competenze pedagogiche, psicopedagogiche e metodologiche e promuovere la capacitร  di progettare percorsi didattici flessibili e orientati alle capacitร  degli studenti. Al termine, รจ prevista una prova finale che include una prova scritta e una lezione simulata, progettata con tecnologie digitali.

Per partecipare, infine, al concorso su posto comune al termine della fase transitoria, gli aspiranti docenti devono possedere una laurea magistrale, un titolo AFAM di II livello o equipollente, e lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento specifica per la classe di concorso. I vincitori del concorso affrontano un periodo di formazione e prova, superato il quale avviene lโ€™effettiva immissione in ruolo.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione