HomeScuolaMobilitàReclutamento e mobilità dirigenti scolastici: confronto tra sindacati e ministero

Reclutamento e mobilità dirigenti scolastici: confronto tra sindacati e ministero

Sindacati e ministero discutono di reclutamento e mobilità dei dirigenti scolastici. Novità su concorsi, reggenze e piattaforma per trasferimenti.

Nel corso dell’incontro del 6 maggio tra sindacati e Ministero dell’Istruzione, si è discusso dello stato delle assunzioni dei dirigenti scolastici e della mobilità interregionale, con focus su reggenze, concorsi in corso e l’introduzione di una piattaforma digitale per la gestione delle domande di mobilità.

Assunzioni e reggenze: i dati aggiornati

Durante l’incontro, il Ministero ha fornito un quadro sul reclutamento attuale: 585 dirigenti scolastici assunti nel 2024, di cui 519 dalla procedura riservata, arrivata fino alla posizione 543 in graduatoria. Le reggenze sono state 452, di cui 138 in deroga a causa del mancato dimensionamento. Per il 2025, le scuole in deroga saranno 73.

Pensionamenti ancora incerti

Non sono disponibili dati certi sui pensionamenti, complicati dalle recenti modifiche normative in materia previdenziale. Una stima più chiara è attesa entro fine maggio, con implicazioni dirette sulle previsioni di nuove assunzioni.

Concorso ordinario e incroci con il riservato

Il concorso ordinario si avvia alla conclusione, con la Campania che vedrà una nuova calendarizzazione dell’orale. Il Ministero ha espresso la volontà di recuperare i posti del concorso ordinario utilizzati per assunzioni dalla procedura riservata. Si valuterà la possibilità di scorrere entrambe le graduatorie, anche considerando che non in tutte le regioni sono stati utilizzati tutti gli accantonamenti.

Contrazione dell’organico scolastico

Il numero complessivo degli istituti scolastici passerà da 7.461 a 7.401, senza contare le sedi in deroga. Questo comporta una riduzione delle posizioni dirigenziali disponibili nel sistema.

Mobilità interregionale: arriva la piattaforma digitale

Grande attenzione è stata riservata alla novità nella gestione digitale della mobilità interregionale, richiesta da tempo dalla CISL Scuola. La nuova piattaforma permetterà di esprimere priorità per regione e provincia, inserire dichiarazioni direttamente online e garantire maggiore trasparenza, velocità e certezza nelle operazioni.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione