La Cassazione ha chiarito il diritto dei docenti precari con incarichi brevi a ricevere la Retribuzione Professionale Docente (RPD), finora riservata ai docenti di ruolo. Il Tribunale di Padova ha stabilito un risarcimento in favore di un docente, riconoscendo quasi 2.000 euro piรน interessi legali per supplenze brevi senza l’RPD in busta paga. La sentenza, sostenuta dallโAnief, risponde allโorientamento giร espresso dalla Cassazione, secondo cui anche i supplenti brevi, assunti per incarichi di pochi giorni, hanno diritto a questa indennitร .
Marcello Pacifico, presidente di Anief, ha sottolineato come la posizione della Cassazione e della Corte Europea risponda al principio di non discriminazione, richiamato anche nella direttiva europea 1999/70/CE. La Retribuzione Professionale Docente e il contributo per gli Assistenti Tecnici Amministrativi (CIA) spettano quindi anche ai docenti e al personale ATA a tempo determinato, con un importo che varia da 80 a 300 euro mensili in base allโanzianitร di servizio.
Il ricorso per ottenere la retribuzione professionale docente
Il sindacato Anief, che ha avviato e vinto diverse cause legali per il riconoscimento della RPD ai precari, invita i supplenti brevi a presentare ricorso per richiedere la Retribuzione Professionale Docente o il Contributo Individuale Accessorio (CIA). Tramite una diffida, possibile attraverso i canali dellโAnief, รจ possibile interrompere i termini di prescrizione e attivare una procedura legale per recuperare le somme non corrisposte dal Ministero dellโIstruzione.
La posizione della Corte di Cassazione, ribadita in diverse ordinanze, conferma il diritto per i docenti a tempo determinato di accedere a un trattamento economico pari a quello dei colleghi di ruolo. Pacifico invita tutti i precari interessati a muoversi per recuperare le somme arretrate, sottolineando lโimportanza del rispetto delle normative europee per lโequiparazione dei diritti dei lavoratori.
Il tribunale di Padova riconosce la RPD ai supplenti brevi
Il Tribunale di Padova ha accolto la domanda presentata da un docente precario, riconoscendo il diritto alla Retribuzione Professionale Docente anche per il personale assunto con incarichi brevi. Il giudice ha ordinato al Ministero dellโIstruzione di corrispondere un risarcimento, determinato in base ai giorni di lavoro effettivamente prestati, pari a circa 1.292 euro piรน interessi legali. Questa decisione si fonda sul principio comunitario di non discriminazione, evidenziato dalla Corte di Cassazione nellโordinanza n. 20015/2018, che riconosce lโRPD per tutti i docenti e personale educativo, senza distinzioni tra personale a tempo determinato e indeterminato.
Secondo la direttiva europea 1999/70/CE, tutti i lavoratori a tempo determinato devono avere pari trattamento economico rispetto ai colleghi di ruolo. La sentenza del tribunale di Padova ribadisce la diretta applicabilitร del divieto di discriminazione allโinterno degli ordinamenti nazionali, non subordinata ad atti specifici degli Stati membri. Questo principio, giร riconosciuto dai giudici comunitari, si applica sia alla RPD per i docenti che al CIA per il personale ATA.
Avviare il ricorso con l’assistenza di Anief
Anief ha attivato una rete di supporto legale per i supplenti brevi che intendono recuperare la Retribuzione Professionale Docente. Attraverso i canali dell’Anief, i lavoratori a tempo determinato possono richiedere un consulto e inoltrare una diffida al Ministero per interrompere i termini di prescrizione. La RPD, come riconosciuto dalla Cassazione (Cass. n. 17773/2017), rappresenta una componente fissa e continuativa del salario dei docenti e non รจ collegata a modalitร particolari di svolgimento della prestazione. La direttiva europea stabilisce che il personale a tempo determinato, anche per incarichi di breve durata, non puรฒ subire trattamenti economici discriminatori rispetto ai colleghi di ruolo.
Anief invita il personale interessato a presentare un ricorso per ottenere il pagamento dellโindennitร accessoria, che per i docenti precari puรฒ rappresentare una somma considerevole, con importi variabili in base ai mesi di servizio e allโanzianitร .
La Retribuzione Professionale Docente e il Contributo Individuale Accessorio per il personale ATA, di natura continuativa e fissa, sono considerati elementi essenziali della retribuzione e devono essere corrisposti anche ai supplenti con incarichi brevi.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.