Richieste in crescita per materiali didattici DSA

Nel 2022/23 gli studenti con DSA sono aumentati del 39% rispetto al 2016/17. Crescono anche i docenti di sostegno e la richiesta di materiali specifici

30 maggio 2025 13:25
Richieste in crescita per materiali didattici DSA - alunni con DSA
alunni con DSA
Condividi

Negli ultimi anni è cresciuto il numero di studenti con DSA, con un aumento del 39% tra il 2016/17 e il 2022/23. La maggiore complessità didattica ha spinto le case editrici a intensificare la produzione di strumenti inclusivi, mentre si registra anche una crescita significativa dei docenti di sostegno e degli insegnanti in generale

Aumentano gli studenti con DSA

Negli ultimi dieci anni la scuola italiana ha registrato un marcato incremento della popolazione scolastica con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Secondo l’indagine condotta dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), nel 2022/23 gli studenti con DSA erano 354.569, pari al 6,4% degli iscritti, con un aumento del 39% rispetto al 2016/17, primo anno di rilevazione. Questo dato, diffuso durante il convegno “Il valore della conoscenza” tenutosi a Roma con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, mostra quanto la scuola stia cambiando sul piano della didattica inclusiva.

Cambia la composizione del corpo docente

A fronte di un calo generale degli alunni iscritti, è aumentato il numero complessivo degli insegnanti, soprattutto quelli impegnati nel sostegno. I docenti sono passati da 751.563 a 889.836 tra il 2015/16 e il 2024/25, con una crescita del 18,4%. Ancora più rilevante è il dato sui docenti di sostegno, cresciuti del 71,8%, fino a raggiungere 205.523 unità, pari al 23,1% del corpo docente totale. Il dato va letto insieme all’aumento degli studenti con disabilità, cresciuti del 50% circa, fino a 307.473 nel 2022/23, pari al 4,9% della popolazione scolastica.

Domanda crescente di materiali personalizzati

L’aumento degli studenti con bisogni educativi specifici ha inevitabilmente inciso sulla produzione e sull’offerta dei materiali didattici da parte delle case editrici. Le esigenze didattiche si sono fatte più articolate, spingendo verso una maggiore disponibilità di strumenti digitali e cartacei adatti agli studenti con DSA. Le richieste includono contenuti ad alta leggibilità, strumenti compensativi, video didattici, mappe concettuali e ambienti interattivi. Questo scenario rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per il mondo editoriale scolastico, sempre più coinvolto nel processo di inclusione.

L’editoria come alleata dell’inclusione per gli studenti con DSA

L’evento organizzato dall’AIE ha visto la partecipazione di oltre 2000 docenti collegati in streaming, segno dell’attenzione crescente verso il ruolo dell’editoria scolastica a sostegno del sistema educativo. Il quadro che emerge dall’indagine descrive una scuola che, pur attraversando una contrazione demografica, vive una trasformazione strutturale verso modelli più inclusivi e personalizzati, con la necessità di strumenti didattici specifici per affrontare le nuove sfide educative.