Riconferma supplenti sostegno 2025/26: Fase Zero dell’algoritmo e docenti coinvolti
La Fase Zero dell’algoritmo disciplina la riconferma dei supplenti di sostegno per il 25/26: requisiti, procedure e priorità per garantire continuità didattica
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito introduce per l’a.s. 2025/26 una procedura innovativa per garantire la continuità del sostegno. La Fase Zero dell’algoritmo, definita dal DM n. 32/2025, stabilisce modalità, priorità e soggetti coinvolti nella riconferma dei docenti a tempo determinato
Richiesta delle famiglie e ruolo del Dirigente scolastico
La procedura prende avvio con la richiesta di continuità da parte della famiglia, da presentare al Dirigente scolastico entro il 31 maggio 2025. Il Dirigente valuta le condizioni per la conferma del docente, nell’interesse dell’alunno con disabilità, anche avvalendosi del Gruppo di Lavoro Operativo. Se le condizioni sono soddisfatte, procede all’inserimento dei dati nel SIDI, come previsto dalla Nota MIM del 29 maggio 2025.
Consenso del docente di sostegno e vincoli della procedura
Il docente interessato deve esprimere consenso alla conferma tramite l’istanza POLIS, nella sezione dedicata alle 150 preferenze. Può indicare il tipo di contratto desiderato: fino al 31 agosto 2026, fino al 30 giugno 2026 su posto intero o su spezzone con completamento. Una volta confermata, la disponibilità diventa definitiva e vincolante: in presenza di tutti i requisiti, il docente sarà confermato e escluso da altre procedure di supplenza, incluse quelle tramite interpello. Chi non accetta mantiene invece il diritto di partecipare alle nomine provinciali e di istituto.
La Fase Zero dell’algoritmo e i criteri di nominabilità
Concluse le istruttorie, gli Uffici scolastici territoriali avviano la Fase Zero dell’algoritmo (circolare n. 157408 del 9 luglio 2025), verificando la nominabilità del docente, cioè il diritto alla conferma in base ai posti disponibili e al tipo di contratto richiesto. Se più aspiranti risultano confermabili nella stessa scuola, si applicano i criteri di priorità dell’OM 88/2024. Sono coinvolti docenti specializzati e non specializzati che nel 2024/25 hanno avuto un incarico annuale (31 agosto o 30 giugno) e hanno richiesto la conferma con priorità. La riconferma è valida solo per l’a.s. 2025/26.