HomeScuolaPersonaleRientro a scuola e rimodulazione organici, ultime notizie: convocato il 29 luglio...

Rientro a scuola e rimodulazione organici, ultime notizie: convocato il 29 luglio tavolo trattative

Riprenderanno il 29 luglio le trattative tra il Ministero dell'Istruzione e i sindacati per la rimodulazione degli organici necessaria al rientro a scuola

Rientro a scuola – La FLC CGIL rende nota la notizia sulla ripresa del tavolo delle trattative riguardante la rimodulazione degli organici del personale scolastico. Il tavolo di confronto tra i sindacati e il Ministero dellโ€™Istruzione si terrร  il prossimo mercoledรฌ 29 luglio e servirร  a stabilire le reali necessitร  delle scuole a proposito degli organici del personale docente e ATA, in vista della rientro a scuole a settembre in presenza e in totale sicurezza.

Rivedere gli organici in vista del rientro a scuola a settembre, FLC CGIL: โ€œNecessario organico aggiuntivo per eventuali sdoppiamenti di classiโ€

Proseguirร  dunque il prossimo 29 luglio il confronto tra il Ministero dellโ€™Istruzione ei sindacati sulle tematiche relative al rientro a scuola a settembre. Per la maggior parte dei sindacati con in testa la FLC CGIL sarร  importante e fondamentale aumentare la quantitร  numerica dellโ€™organico attuale, con la predisposizione di uno aggiuntivo, finalizzato ove se ne richiede lโ€™occasione allo sdoppiamento delle classi.

Durante il confronto di mercoledรฌ prossimo il Ministero fornirร  ai presenti i โ€œbisogni emersi dai tavoli regionaliโ€ di queste ore al fine di garantire in presenza e in piena sicurezza lโ€™inizio del nuovo anno scolastico.

โ€œCome FLC CGIL ribadiremo lโ€™importanza di potenziare lโ€™organico docente, educativo ed ATA per poter permettere una didattica in presenza in piena sicurezza attraverso lo sdoppiamento delle classi in deroga al DPR 81/2009, come previsto dalle recenti disposizioni del DL Rilancio approvato in via definitivaโ€ sottolinea la FLC CGIL. E poi conclude: โ€œSi tratta di un investimento strategico che permetterebbe il lavoro in gruppi con un numero di alunni ridotto, con evidenti benefici didattici e riduzione dei rischi di contagioโ€.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione