Chi progetta il proprio futuro pensionistico può considerare il riscatto della laurea come un’opportunità concreta per aumentare gli anni di contribuzione. Dopo aver conseguito il titolo universitario, è possibile trasformare gli anni di studio in contributi validi ai fini pensionistici. Questa scelta diventa ancora più vantaggiosa grazie al riscatto agevolato previsto dalla normativa vigente.
Quanto costa il riscatto di laurea
Il costo del riscatto non è fisso: per ogni anno di studio che intendi riscattare, l’INPS calcola un importo sulla base della tua situazione contributiva e anagrafica. Con il decreto-legge 28 gennaio 2019 (convertito con modifiche nella legge 26/2019), è stato introdotto il riscatto agevolato per i periodi da valorizzare con il sistema contributivo.
Questa modalità si rivolge a:
- Lavoratori dipendenti o autonomi;
- Inoccupati che non hanno mai iniziato a versare contributi.
Riscatto ITS Academy: la novità dal 2024
Una grande innovazione arriva con la circolare INPS n. 98 del 25 novembre 2024. Da novembre 2024, infatti, anche chi ha frequentato (o frequenta) un ITS Academy può chiedere il riscatto degli anni di studio ai fini della pensione, a patto che il corso segua determinati requisiti formali.
Il riconoscimento vale solo se:
- Il diploma è uno di quelli previsti dalla legge;
- Il corso e il titolo sono conformi alle regole indicate nella circolare;
- L’ITS Academy certifica durata, area tecnologica e figura professionale di riferimento.
Quali periodi si possono riscattare
Il riscatto riguarda solo la durata legale del corso. Questo significa:
- Massimo quattro semestri (2 anni) per i corsi base;
- Fino a sei semestri (3 anni) per i corsi più lunghi;
- I periodi fuori corso non sono ammessi al riscatto.
Come richiedere il riscatto INPS
Per avviare la pratica:
Contatta l’INPS e presenta la domanda tramite il portale o con il supporto di un patronato;
Ottieni dall’ITS Academy una certificazione dettagliata del corso;
Attendi il calcolo dell’importo da versare.
Una volta completata la procedura, gli anni riscattati si sommano a quelli già maturati, contribuendo ad anticipare la pensione o a migliorare l’importo dell’assegno finale.
Il riscatto della laurea (e ora anche del diploma ITS) rappresenta un’opzione strategica per costruire una pensione più solida. Che tu sia già nel mondo del lavoro o ancora in fase di formazione, considerare questa possibilità può fare la differenza sul lungo termine.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.