HomeLavoroStipendiSalario accessorio per la Pubblica Amministrazione: gli aumenti che si prospettano per...

Salario accessorio per la Pubblica Amministrazione: gli aumenti che si prospettano per l’istruzione

Il governo stanzia 190 milioni per ridurre le disparità retributive nella PA attraverso l'ncremento del salario accessorio. Ecco le cifre spettanti.

Il governo ha destinato 190 milioni di euro per correggere le disparità di trattamento economico tra i dipendenti della Pubblica Amministrazione. L’intervento prevede un aumento del salario accessorio per diverse categorie, inclusi i lavoratori dell’istruzione, che riceveranno 169 euro lordi in più al mese. La misura punta a ridurre il divario rispetto alle Agenzie fiscali, dove il salario accessorio medio raggiunge 6.724 euro annui.

L’obiettivo del governo: eliminare le disparità retributive tra ministeri con un incremento medio del 3,15%

L’iniziativa governativa intende sanare una storica distorsione retributiva tra i diversi ministeri, dove a parità di mansioni si riscontrano significative differenze economiche. Il salario accessorio, costituito da premi, bonus e incentivi, è variabile in base alle risorse disponibili nei singoli dicasteri. Secondo il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, l’aumento medio per i beneficiari sarà pari al 3,15%, che si aggiunge al 6% già riconosciuto con il rinnovo del contratto collettivo 2022-2024.

I beneficiari degli aumenti: tutti i ministeri interessati e le cifre stimate

Le simulazioni della Ragioneria generale dello Stato, riportate da Il Messaggero, indicano come gli aumenti verranno differenziati tra le varie amministrazioni, coinvolgendo 12 mensilità. Le stime prevedono i seguenti incrementi mensili lordi:

  • Ministero della Giustizia: +480 euro
  • Infrastrutture e Trasporti: +465 euro
  • Interno: +401 euro
  • Ambiente: +310 euro
  • Lavoro: +283 euro
  • Affari Esteri: +240 euro
  • Università e Ricerca: +176 euro
  • Difesa: +244 euro
  • Cultura: +78 euro
  • Made in Italy: +83 euro
  • Istruzione e Merito: +169 euro
  • Salute: +3 euro

Non sono previsti aumenti per i dipendenti dei ministeri dell’Economia e del Turismo, poiché i loro salari accessori risultano già superiori alla media delle Agenzie fiscali.

Come avverrà la distribuzione: salario accessorio e contrattazione con le parti sociali

Gli aumenti non saranno distribuiti a pioggia, ma confluiranno nel salario accessorio, secondo criteri specifici legati agli incarichi e alle responsabilità dei dipendenti. La contrattazione con le parti sociali definirà le modalità di attribuzione, tenendo conto delle peculiarità di ogni ministero, incluso quello dell’Istruzione e Merito. Nei prossimi mesi, ulteriori dettagli chiariranno come il Governo intenderà declinare questi fondi, con l’obiettivo di garantire maggiore equità retributiva all’interno della Pubblica Amministrazione.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione