HomeAttualitร SaluteSalute mentale tra giovani e adulti: ansia, depressione e il fenomeno del...

Salute mentale tra giovani e adulti: ansia, depressione e il fenomeno del caregiving

Salute mentale tra giovani e adulti: ansia, depressione, caregiving e l'impatto dei social. Importanza del bonus psicologo e sensibilizzazione sul tema.

Le problematiche di salute mentale colpiscono sia i giovani che gli adulti, ma si manifestano con caratteristiche specifiche in base all’etร . Tra i giovani, ansia e depressione rappresentano disturbi sempre piรน diffusi, associati spesso a difficoltร  legate al rapporto con il proprio corpo in trasformazione, alla bassa autostima e all’autopercezione.

In particolare, la pressione sociale e la paura del giudizio degli altri possono spingere i giovani verso comportamenti di ritiro sociale, ansia sociale e, nei casi piรน gravi, fobia sociale. Questi disturbi possono condizionare pesantemente la qualitร  della vita e le relazioni interpersonali, specialmente in una fase delicata come quella dell’adolescenza.

Il ruolo dei social network nella salute mentale dei giovani

Un aspetto sempre piรน rilevante per i giovani รจ l’uso dei social network. Secondo De Stefano, queste piattaforme rappresentano una doppia faccia: da un lato, offrono opportunitร  di accesso a informazioni, cultura e supporto; dallโ€™altro, la diffusione di contenuti potenzialmente dannosi e disinformazione puรฒ avere un impatto negativo sulla salute mentale.

La costante esposizione a modelli irrealistici e a forme di bullismo virtuale contribuisce ad alimentare sentimenti di insicurezza e alienazione. Diventa quindi cruciale sensibilizzare su un uso consapevole dei social media e insegnare ai giovani a filtrare le informazioni.

Salute mentale degli adulti e il fenomeno del caregiving

Tra gli adulti, emerge con forza il fenomeno del caregiving, ovvero lโ€™assistenza ai genitori anziani. A causa dellโ€™allungamento della vita media e dellโ€™aumento di patologie croniche, molte persone si trovano nella difficile situazione di dover equilibrare il proprio lavoro e la cura dei propri cari. Il caregiving puรฒ diventare un carico emotivo e fisico enorme, portando all’isolamento sociale e a un peggioramento della salute mentale.

Non solo i caregiver stessi ne risentono, ma anche i loro figli, che possono sentirsi trascurati. De Stefano mette in luce l’urgenza di affrontare questo tema, spesso taciuto e considerato normale, nonostante le pesanti conseguenze che comporta. Supportare chi si occupa di familiari anziani, sia emotivamente che con servizi dedicati, diventa essenziale per prevenire l’esaurimento psicofisico.

Importanza della sensibilizzazione sulla salute mentale

La sensibilizzazione sulla salute mentale rimane un punto centrale per De Stefano, che sottolinea l’importanza di iniziative come il bonus psicologo. Questo tipo di sostegno ha contribuito a normalizzare il tema della salute mentale, stimolando il dibattito pubblico e favorendo un maggiore accesso alle cure. La salute mentale non deve essere un tabรน, e programmi come il bonus psicologo sono stati fondamentali per diffondere la consapevolezza e rendere piรน accessibili le risorse necessarie per affrontare queste problematiche.

Sia tra i giovani che tra gli adulti, la salute mentale necessita di maggiore attenzione. Problematiche come ansia, depressione e il fenomeno del caregiving, combinate con l’impatto dei social network, richiedono interventi mirati e una continua sensibilizzazione. Le iniziative che puntano a sostenere il benessere psicologico, come il bonus psicologo, rappresentano un passo importante nella giusta direzione.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione