HomeUniversitàScienze della formazione primaria: supplenze possibili già dal terzo anno

Scienze della formazione primaria: supplenze possibili già dal terzo anno

Gli studenti di Scienze della formazione primaria possono ottenere supplenze già dal terzo anno, anche su sostegno, grazie a CFU acquisiti e interpelli

La laurea in Scienze della formazione primaria consente l’accesso all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria. In base alla normativa vigente, è possibile ottenere supplenze già dal terzo anno di corso, in particolare nei casi di graduatorie esaurite. Numerose le opportunità anche su posto di sostegno

Scienze della formazione primaria: requisiti per insegnare durante il percorso di studi

La laurea magistrale a ciclo unico LM-85 bis in Scienze della formazione primaria abilita all’insegnamento su posto comune nella scuola dell’infanzia e primaria. Tuttavia, grazie alla normativa attuale, è possibile insegnare anche prima della laurea, a partire dal terzo anno di corso, purché si siano conseguiti almeno 150 CFU. Lo prevede l’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024, relativa all’aggiornamento delle GPS per il biennio 2024/26. Tale possibilità risponde alla crescente esigenza di coprire le numerose cattedre vacanti, soprattutto nei primi segmenti scolastici.

GPS e supplenze: cosa succede quando le graduatorie si esauriscono

Negli ultimi anni, le richieste di supplenti per posto comune sono state così elevate che i Dirigenti Scolastici, esaurite le graduatorie di prima fascia (laureati) e seconda fascia (laureandi), hanno spesso fatto ricorso ad interpelli pubblici. Gli interpelli si attivano quando non vi sono più candidati disponibili nelle GPS e rappresentano un’ultima possibilità per reperire docenti disposti a coprire l’incarico. In queste situazioni, i requisiti richiesti possono variare: spesso è sufficiente l’iscrizione al terzo anno o, in alcuni casi, anche solo 90 CFU.

Criteri flessibili per l’accesso agli interpelli

Gli interpelli mostrano quanto sia flessibile la selezione dei supplenti quando le graduatorie risultano vuote. Oltre agli iscritti a Scienze della formazione primaria, vengono considerati anche candidati con:

  • Diploma magistrale o di liceo delle Scienze umane
  • Laurea magistrale in ambito pedagogico
  • Iscrizione a corsi affini come Scienze dell’educazione

Questo ampliamento consente di attingere a un bacino più ampio di aspiranti insegnanti. Il quadro è particolarmente favorevole per gli studenti che desiderano iniziare a lavorare durante il percorso universitario, rafforzando la propria posizione nelle graduatorie e acquisendo esperienza diretta.

Supplenze su sostegno: più possibilità per i non specializzati anche per i laureati in scienze della formazione primaria

Le supplenze su posto di sostegno rappresentano un’ulteriore occasione per entrare nel mondo della scuola. In mancanza di docenti specializzati, le scuole possono affidare gli incarichi anche a chi non possiede l’abilitazione specifica, purché in possesso di titoli culturali o iscrizione a corsi coerenti con il profilo richiesto. Numerosissime sono state le nomine su sostegno nel corso degli ultimi anni, spesso assegnate tramite interpello o messa a disposizione. Per molti studenti di Scienze della formazione primaria, si tratta di un’opportunità concreta per fare esperienza sul campo e avviare un percorso professionale stabile nel settore educativo.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione