HomeComunicatiSciopero generale del 18 Ottobre: lavoratori contro pacchetto sicurezza ed economia

Sciopero generale del 18 Ottobre: lavoratori contro pacchetto sicurezza ed economia

Sciopero generale 18 ottobre 2024: protesta nazionale contro il DdL Crosetto-Nordio, le politiche economiche e sociali del governo, e l'escalation bellica.

La comunicazione ufficiale che riportiamo di seguito รจ giunta alla nostra redazione e riguarda la proclamazione di uno sciopero generale su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata di venerdรฌ 18 ottobre 2024. Lo sciopero, indetto dal Sindacato Intercategoriale Cobas (SI Cobas), coinvolge i lavoratori dei settori pubblici e privati, e rappresenta una mobilitazione contro le politiche economiche e sociali del governo, con particolare attenzione alla legge Crosetto-Nordio

La protesta si inserisce in un contesto di crescente malcontento sociale, legato all’escalation delle spese militari e alla riduzione delle risorse destinate ai servizi pubblici essenziali come sanitร , istruzione e trasporti.

Riproclamazione sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per lโ€™intera giornata di venerdรฌ 18.10.2024, alla luce delle indicazioni della Commissione di Garanzia sciopero come da protocollo 0012204 del 26-9-2024

Il Sindacato Intercategoriale Cobas (SI Cobas) ha proclamato uno sciopero generale nazionale per l’intera giornata di venerdรฌ 18 ottobre 2024, coinvolgendo tutti i settori del comparto pubblico e privato. Questa mobilitazione รจ stata indetta in risposta alle politiche economiche, sociali e repressive del governo, con particolare riferimento al Disegno di Legge Crosetto-Nordio-Piantedosi, recentemente approvato dalla Camera dei Deputati e in attesa di discussione al Senato.

Contesto della mobilitazione

Lo sciopero si inserisce in un clima di crescente malcontento sociale legato alla crisi economica e all’escalation della guerra in Ucraina, che vede l’Italia impegnata in un massiccio incremento della spesa militare, a discapito dei servizi pubblici essenziali come sanitร , istruzione e trasporti. Il DdL Crosetto-Nordio-Piantedosi prevede l’inasprimento delle pene per chi partecipa a blocchi stradali o impedisce la costruzione di grandi opere, una misura vista dal sindacato come un attacco diretto ai diritti di sciopero e protesta, aggravando la repressione delle lotte sociali.

Obiettivi dello sciopero

Il SI Cobas denuncia che i lavoratori, insieme ai disoccupati e alle fasce piรน povere, stanno pagando il prezzo piรน alto di questa economia di guerra, con salari stagnanti (l’Italia รจ l’unico paese in cui i salari sono diminuiti), precarietร  crescente, sfruttamento nei luoghi di lavoro, e una mancanza di sicurezza sul lavoro che ha portato a un aumento di infortuni e morti. L’inflazione, inoltre, ha ridotto il potere d’acquisto di circa 300 euro al mese per milioni di lavoratori, mentre il grande capitale continua a registrare profitti da record.

Principali rivendicazioni

  • Aumenti salariali: Il SI Cobas chiede un aumento di 300 euro mensili per tutti i lavoratori.
  • Riduzione dell’orario di lavoro: 37 ore settimanali per chi lavora di giorno e 35 ore per i turnisti notturni, senza riduzioni salariali.
  • Maggiori tutele nei cambi di appalto: Il sindacato chiede maggiori garanzie per i lavoratori coinvolti in queste transizioni.
  • Cancellazione del limite massimo di 5 scatti di anzianitร : Rivendicano l’eliminazione di questo vincolo che limita la progressione salariale.
  • Superamento della figura del socio lavoratore: Il SI Cobas chiede l’abolizione di questa figura, con la piena internalizzazione dei lavoratori mantenendo tutti i diritti acquisiti.
  • Maggiore maggiorazione per il lavoro notturno: L’incremento delle maggiorazioni al 35% per chi lavora di notte.
  • Stop alla precarietร  e all’uso massivo delle agenzie interinali: Il sindacato chiede misure per contrastare la precarizzazione del lavoro.
  • Ritiro del DdL Crosetto-Nordio-Piantedosi: Il SI Cobas si oppone al “pacchetto sicurezza” che vede come un attacco alla libertร  di sciopero e protesta.

    Critiche alle spese militari:

    Il SI Cobas denuncia lโ€™aumento vertiginoso della spesa militare, che va di pari passo con il taglio delle risorse destinate ai servizi pubblici. Viene criticato il modello che “militarizza” anche la scuola dellโ€™obbligo, dove la presenza delle forze dellโ€™ordine sembra essere finalizzata a preparare i giovani a una vita militare. Lโ€™opposizione si estende anche alla partecipazione dell’Italia alla guerra in Ucraina, con la richiesta di bloccare lโ€™invio di armi e di ritirarsi dal conflitto.

    Settori esentati dallo sciopero:

    Lo sciopero non riguarderร  i settori che hanno giร  scioperato recentemente o che hanno proclamato azioni in date vicine, come il personale sanitario, alcuni servizi di trasporto pubblico e il personale di ENAV presso diversi aeroporti. Inoltre, per il personale dei vigili del fuoco, lo sciopero sarร  limitato alla fascia oraria dalle 8:00 alle 14:00.

    Manifestazione del 19 ottobre a Roma:

    Oltre allo sciopero del 18 ottobre, il SI Cobas ha annunciato una manifestazione nazionale il giorno successivo, sabato 19 ottobre, a Roma. Questa manifestazione sarร  in opposizione al governo Meloni, definito dal sindacato come “governo della guerra e della repressione dei lavoratori”, e per chiedere la fine delle politiche economiche che stanno colpendo duramente la classe lavoratrice.

    Servizi minimi essenziali:

    Durante la giornata di sciopero, saranno garantiti i servizi minimi essenziali come previsto dalla legge 146/90 e successive modifiche. Il sindacato ha inoltre invitato le istituzioni a garantire il rispetto del diritto all’informazione all’utenza, come stabilito dalla normativa vigente.

    Con questa proclamazione, il SI Cobas si rivolge a tutti i lavoratori, disoccupati e a chiunque voglia partecipare a una mobilitazione nazionale contro la repressione delle lotte sociali, il blocco delle spese militari e lโ€™attuale gestione economica e sociale del paese.

    Segui i canali social di Scuolalink.it

    © 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

    - Advertisment -
    Newsletter Scuolalink

    Newsletter

    Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

    Fatto con Padlet
    https://www.unicef.it/
    https://www.ail.it/
    https://www.airc.it/
    https://www.savethechildren.it/
    https://www.emergency.it/
    UNID Formazione