Nel sistema scolastico italiano, il momento degli scrutini intermedi e finali rappresenta una fase cruciale per la valutazione degli studenti. In questa sede, il Consiglio di classe assume il ruolo di organo collegiale giudicante perfetto, con responsabilità decisionale collegiale. Per garantire la legittimità e la validità delle decisioni prese durante tali sedute, è necessario che siano rispettate precise norme, soprattutto in caso di assenze dei docenti. Di seguito vengono illustrati i principali aspetti normativi che regolano tali situazioni.
Il consiglio di classe come organo giudicante perfetto
Il Consiglio di classe, durante lo svolgimento degli scrutini intermedi e finali, è considerato un organo collegiale giudicante perfetto. Questo significa che tutte le decisioni devono essere prese con la partecipazione di tutti i componenti del Consiglio. L’assenza ingiustificata di uno o più docenti compromette la validità dello scrutinio, rendendone necessario il rinvio o la sostituzione degli assenti.
Gestione delle assenze legittime dei docenti
Nel caso in cui un docente risulti assente per motivi legittimi e giustificati – come malattia, permessi per gravi motivi personali o familiari, congedo di maternità o matrimonio – è prevista la sua sostituzione. Tale sostituzione deve essere effettuata con un altro docente della stessa disciplina o di materia affine, purché in servizio all’interno dell’istituto e specificamente incaricato dal dirigente scolastico. Ogni sostituzione deve essere documentata attraverso una verbalizzazione puntuale all’interno dell’atto dello scrutinio.
Nomina e compenso per i docenti sostituti
Quando un docente sostituisce un collega assente in uno scrutinio che non riguarda la propria classe, ha diritto a un compenso per attività aggiuntive funzionali all’insegnamento. Tale compenso viene erogato a carico del fondo d’istituto. La nomina del docente supplente deve essere disposta dal dirigente scolastico, che ha il compito di individuare un docente idoneo tra quelli presenti nell’organico della scuola.
Impossibilità di sostituzione e rinvio dello scrutinio
Nel caso in cui non sia possibile procedere alla sostituzione del docente assente per mancanza di personale qualificato nella stessa disciplina o in materie affini, lo scrutinio deve essere rimandato ad altra data. Tuttavia, se il rinvio non è praticabile per motivi organizzativi o istituzionali, il dirigente scolastico dovrà nominare un supplente attingendo alla relativa graduatoria.
Presidenza e verbalizzazione dello scrutinio
Il Consiglio di classe è presieduto dal Dirigente scolastico oppure, in sua assenza, da un docente delegato che sia componente effettivo del Consiglio stesso. È importante ricordare che il docente delegato a presiedere la seduta non può ricoprire contemporaneamente anche il ruolo di segretario verbalizzante. Pertanto, un altro membro del Consiglio deve essere incaricato di redigere il verbale della seduta.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.