HomeScuolaScuola, Valditara: stop ai compiti assegnati all'ultimo e ritorno al diario personale

Scuola, Valditara: stop ai compiti assegnati all’ultimo e ritorno al diario personale

Valditara firma la circolare: stop ai compiti assegnati all'ultimo e ritorno al diario personale per sviluppare l'autonomia degli studenti.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara , ha firmato una nuova circolare che introduce importanti novità nella gestione dei compiti a casa per gli studenti. A partire dal prossimo anno scolastico, i compiti dovranno essere annotati non solo sul registro elettronico, ma anche sul diario personale degli alunni, con l’obiettivo di promuovere la loro autonomia e responsabilità.​

Compiti assegnati con anticipo e annotati sul diario personale

La circolare ministeriale mira a contrastare la pratica diffusa tra alcuni docenti di assegnare compiti con scarso preavviso, talvolta inserendoli nel registro elettronico la sera prima della scadenza. Per garantire una migliore organizzazione e pianificazione, si raccomanda che i compiti siano assegnati con un adeguato anticipo e annotati sia sul registro elettronico sia sul diario personale degli studenti. Questa doppia annotazione è particolarmente enfatizzata per il primo ciclo di istruzione, ovvero la scuola primaria e la secondaria di primo grado. ​

Obiettivo: sviluppare l’autonomia degli studenti

La circolare sottolinea l’importanza di sviluppare la responsabilità e l’autonomia degli alunni nella gestione dei propri compiti. Negli ultimi anni, l’abitudine di affidarsi esclusivamente al registro elettronico ha portato gli studenti a consultare sistematicamente dispositivi tecnologici, spesso con l’intermediazione dei genitori, per verificare le attività da svolgere a casa. Annotando i compiti anche sul diario personale, gli studenti potranno acquisire una crescente autonomia nella gestione degli impegni scolastici, senza dover ricorrere necessariamente all’utilizzo del registro elettronico. ​

Valditara: riabituiamo i ragazzi al rapporto con la penna e la carta

Durante il convegno “La scuola artificiale – Età evolutiva ed evoluzione tecnologica“, il Ministro Valditara ha evidenziato la necessità di riabituare i ragazzi a scrivere a mano. “Con quella rivoluzione per cui bisognava andare verso le nuove tecnologie sempre e comunque, i compiti a casa venivano messi sul registro elettronico, su quella scheda elettronica che un bambino era costretto a consultare oppure doveva ricorrere ai genitori”, ha dichiarato Valditara. “Fermo restando che i genitori continueranno a essere avvisati con questo strumento, ho disposto che per il prossimo anno scolastico e per gli anni successivi ritorni il diario di una volta dove il bambino segna a penna che cosa deve fare per domani, per dopodomani, e i compiti a casa“.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione