Scuole chiuse per maltempo: allerta meteo e ordinanze nei comuni del Centro-Nord

Scuole chiuse per maltempo: allerta meteo in arrivo al Centro-Nord. Ordinanze in diversi comuni per garantire sicurezza a studenti e personale scolastico.

04 maggio 2025 18:12
Scuole chiuse per maltempo: allerta meteo e ordinanze nei comuni del Centro-Nord - Allerta Meteo
Allerta Meteo
Condividi

Un’improvvisa ondata di maltempo, con conseguenti scuole chiuse in diverse località, è pronta a interessare il territorio italiano, segnando una brusca interruzione delle condizioni estive degli ultimi giorni. I meteorologi prevedono un deciso peggioramento a partire da domenica 4 maggio, con il Centro-Nord maggiormente esposto a fenomeni intensi e un marcato calo delle temperature.

Aria fredda dal Nord Europa: crollano le temperature

L’instabilità sarà causata dall’arrivo di masse d’aria fredda di origine nord-europea che investiranno la penisola, provocando un drastico abbassamento delle temperature ben al di sotto della media stagionale. Le aree più esposte saranno Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna, dove si attendono rovesci intensi, attività elettrica, raffiche di vento e locali grandinate.

Impatti sul territorio: rischio idrogeologico

Le forti precipitazioni previste potrebbero generare disagi significativi, soprattutto nelle zone più fragili dal punto di vista idrogeologico. Possibili allagamenti, frane e difficoltà alla viabilità sono tra le principali criticità segnalate. Si raccomanda massima prudenza negli spostamenti e un attento monitoraggio degli avvisi meteo ufficiali, soprattutto durante le ore serali.

Allerta meteo: arancione in tre regioni

Sulla base delle previsioni, per la giornata di lunedì 5 maggio è stata diramata un’allerta arancione per rischio temporali e idrogeologico in alcuni settori di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. In aggiunta, è stata emessa allerta gialla per Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria, e porzioni di Trentino Alto Adige, Piemonte, Liguria, Marche e Lazio.

Maltempo e scuole chiuse: chi decide

In caso di eventi meteorologici eccezionali, la decisione di interrompere le attività scolastiche è affidata ai prefetti e ai sindaci, a seconda delle competenze territoriali. I sindaci possono emettere ordinanze per motivi di sicurezza pubblica, sospendendo o chiudendo totalmente le scuole.

Sospensione o chiusura? Le differenze

È importante distinguere tra sospensione delle attività didattiche e chiusura degli istituti scolastici. Nel primo caso, l’edificio resta accessibile e il personale ATA deve comunque prestare servizio, mentre i docenti possono essere esonerati. La chiusura totale, invece, prevede l’interruzione di tutte le attività scolastiche e amministrative, senza obbligo di recupero o penalizzazioni economiche per il personale.

Lezioni perse: impatto sull’anno scolastico

Anche se i giorni effettivi di lezione dovessero scendere sotto il minimo di 200 previsto dalla normativa, l’anno scolastico è considerato valido se la riduzione è dovuta a eventi straordinari come il maltempo. Le scuole hanno comunque la facoltà di organizzare eventuali recuperi parziali in base al proprio Piano dell’Offerta Formativa.

Scuole chiuse in Toscana: elenco dei comuni

In alcune aree della Toscana è già stata disposta la chiusura delle scuole per lunedì 5 maggio. L’elenco potrebbe estendersi nelle prossime ore in base all’evoluzione delle condizioni meteo. Al momento, la chiusura è stata confermata nei seguenti comuni della provincia di Massa Carrara:

  • Aulla
  • Bagnone
  • Carrara
  • Fivizzano
  • Fosdinovo
  • Licciana Nardi
  • Pontremoli
  • Villafranca in Lunigiana
  • Zeri

Raccomandazioni alla popolazione

Si invita la cittadinanza, in particolare docenti, studenti e famiglie, a seguire con attenzione gli aggiornamenti forniti dai propri comuni di residenza e dagli istituti scolastici. Le condizioni meteorologiche restano in evoluzione, e le decisioni sulle chiusure potranno essere modificate nel corso della giornata.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail