Sostegno 2025/26: quali posti sono riservati a GaE e GPS

Sostegno 2025/26: posti riservati a docenti di GaE, GPS e GI non possono essere assegnati ai docenti di ruolo non specializzati, secondo il CCNI 2025/28.

25 agosto 2025 12:10
Sostegno 2025/26: quali posti sono riservati a GaE e GPS - docenti
docenti
Condividi

Nelle assegnazioni provvisorie su posti di sostegno, non tutti i posti possono essere attribuiti ai docenti di ruolo. Il CCNI 2025/28, art. 7 comma 14, chiarisce i casi di accantonamento per docenti specializzati in GaE, GPS e GI, salvaguardando le graduatorie per supplenze

Assegnazioni provvisorie su posti di sostegno: cosa prevede il CCNI

Secondo l’art. 7 comma 14 del CCNI 2025/28, i docenti di ruolo possono presentare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale su posti di sostegno anche se non sono ancora specializzati, a condizione di:

  • essere in fase di conclusione del percorso di specializzazione, oppure
  • aver già prestato almeno un anno di servizio su posto di sostegno.

Questa disposizione consente di ampliare le possibilità di mobilità per i docenti di ruolo non specializzati, ma solo dopo che siano stati garantiti i posti ai docenti già specializzati, secondo le regole previste dalle GaE, GPS e GI.

Accantonamento dei posti per docenti specializzati

Il CCNI 2025/28 stabilisce che l’assegnazione provvisoria su posto di sostegno avviene in subordine ai docenti specializzati presenti nelle GaE, nelle GPS e nelle Graduatorie d’istituto.
Per questo motivo, gli Uffici Scolastici pubblicano apposite tabelle che indicano chiaramente i posti accantonati, così da salvaguardare le priorità dei docenti specializzati e garantire la corretta distribuzione dei posti disponibili.
L’accantonamento serve a evitare che i docenti di ruolo non specializzati possano occupare posti destinati ai docenti già titolati, tutelando la continuità e la qualità del servizio sul sostegno.

Cosa controllare durante le operazioni

Durante le operazioni di assegnazione provvisoria, è fondamentale prestare attenzione alle indicazioni degli Uffici Scolastici, soprattutto per comprendere quali posti siano realmente disponibili.
Gli aspiranti docenti di ruolo non specializzati devono considerare che solo i posti non accantonati possono essere richiesti, mentre quelli riservati alle GaE, GPS e GI non possono essere assegnati.
Questo aspetto è cruciale per evitare errori nelle domande e per comprendere il reale numero di posti accessibili, in un quadro normativo che tutela sia i docenti in possesso di specializzazione sia quelli ancora in formazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail