Sostegno 3 anni di servizio: corsi Indire e Università, 40 CFU validi per GPS e concorso
Percorsi sostegno per docenti con 3 anni di servizio: 40 CFU, corsi INDIRE e Università validi per GPS e concorso, attivabili fino al 31 dicembre 2025.


Attivati fino al 31 dicembre 2025 i percorsi per il sostegno rivolti ai docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno. I corsi, erogati da Università o INDIRE, consentono di acquisire 40 CFU, sono utili per graduatorie GPS e concorsi e prevedono criteri selettivi, costi e modalità ben definiti
Requisiti e struttura dei percorsi per il sostegno
Il Decreto n. 75 del 24 aprile 2025 regola i corsi di specializzazione per il sostegno destinati ai docenti che, in possesso del titolo di accesso all’insegnamento, abbiano svolto almeno tre anni scolastici di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni. L’anno scolastico è considerato valido se comprende almeno 180 giorni di servizio, oppure se continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali (o al 30 giugno per l’infanzia). I corsi sono attivati per tutti i gradi scolastici, con 40 CFU, durata minima di quattro mesi, lezioni prevalentemente online sincrone e laboratori in presenza.
Sostegno: posti disponibili e distribuzione
Sono previsti circa 20.700 posti nelle Università e 19.000 tramite INDIRE, per un totale di 52.662 posti assegnabili (Allegato B del decreto). Le Università offriranno: 3.000 posti per l’infanzia, 12.300 per la primaria, 3.600 per la secondaria di I grado, 1.800 per quella di II grado. Anche la ripartizione di INDIRE, non ancora ufficiale, dovrebbe seguire criteri simili. Le iscrizioni sono valutate tramite graduatorie per anzianità di servizio e i percorsi si attivano con un numero di iscritti compreso fra 50 e 150 per ogni grado scolastico.
Didattica, esami e titolo
Le attività si svolgono in modalità prevalentemente online, con presenza richiesta nei laboratori. Le assenze sono consentite nel limite del 10% del totale. Ogni insegnamento prevede esami in presenza, valutati in trentesimi, con superamento minimo di 18/30. Il percorso si conclude con un esame finale costituito da un colloquio orale su un caso di studio. Il titolo è riconosciuto nel sistema educativo nazionale, sia se rilasciato da un Ateneo che da INDIRE. È valido per l’inserimento nelle GPS sostegno e per l’accesso ai concorsi per il relativo posto.
Domande, costi e chiarimenti
Le iscrizioni sono regolate da graduatorie interne; le domande eccedenti potranno confluire in un ulteriore ciclo da concludere sempre entro il 31 dicembre 2025. Non è possibile iscriversi contemporaneamente al percorso previsto dall’art. 7 del DL 71/2024. La partecipazione comporta un costo massimo di 1.300 euro. Le Università interessate devono inviare la loro manifestazione di interesse tramite il form dell’Avviso n. 20365 del 22 maggio 2025, con scadenza fissata al 3 giugno.