HomeScuolaFormazioneSostegno agli studenti con disabilità: ok dell’Osservatorio ai nuovi percorsi di specializzazione...

Sostegno agli studenti con disabilità: ok dell’Osservatorio ai nuovi percorsi di specializzazione docenti

Via libera dell’Osservatorio ai nuovi percorsi TFA sostegno per titoli esteri e tre anni di servizio. Corsi presto attivi e titoli validi a livello nazionale

Il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica ha espresso parere favorevole sui decreti ministeriali che regolano i nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità, come previsti dal decreto-legge 71/2024. L’approvazione rappresenta un passo fondamentale verso l’attivazione dei corsi, rivolti sia ai docenti in attesa di riconoscimento del titolo estero sia a coloro che vantano almeno tre anni di servizio su posto di sostegno. La novità risiede nella diversificazione dell’offerta formativa e nella volontà dichiarata del Ministero dell’Istruzione e del Merito di rafforzare il diritto allo studio degli studenti con disabilità attraverso percorsi più accessibili, mirati e validati da enti accreditati.

Parere favorevole dell’Osservatorio sull’inclusione scolastica

Alla riunione dell’Osservatorio hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, membri di altre amministrazioni e rappresentanti delle associazioni operanti nel campo della disabilità. Il Ministro Giuseppe Valditara ha evidenziato l’importanza di questo parere nell’iter di approvazione, sottolineando come l’obiettivo dei nuovi percorsi sia quello di rafforzare la tutela del diritto allo studio per le alunne e gli alunni con disabilità.

Specializzazione per docenti con titolo estero: requisiti e struttura

I percorsi sono riservati a docenti che abbiano presentato richiesta di riconoscimento del titolo estero e per i quali siano trascorsi oltre 120 giorni senza risposta o che abbiano un contenzioso aperto per inadempienze amministrative. L’accesso è subordinato alla rinuncia formale al contenzioso. Il percorso prevede:

  • 48 CFU per i docenti senza esperienza sul sostegno nel grado richiesto;
  • 36 CFU per chi ha almeno un anno di servizio, con esonero dai 12 CFU di tirocinio.

Le attività si svolgeranno principalmente online in modalità sincrona, con un massimo del 10% in asincrona. I laboratori saranno in presenza, la frequenza obbligatoria con tolleranza del 10% di assenze. L’esame finale sarà un colloquio in presenza basato su un caso di studio.

I costi previsti sono di 1.500 euro (48 CFU) e 900 euro (36 CFU). Il titolo conseguito è valido se rilasciato da un’università. Se rilasciato da INDIRE, ha validità nazionale ma non universitaria.

Specializzazione per docenti con tre anni di servizio: requisiti e struttura

Il percorso è rivolto ai docenti che abbiano svolto almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque anni scolastici, per almeno 180 giorni o continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini. Il corso prevede:

  • 40 CFU, senza obbligo di tirocinio diretto per via dell’esperienza maturata;
  • attività principalmente online (sincrone), con un massimo del 10% in asincrona;
  • laboratori obbligatoriamente in presenza e frequenza con assenze tollerate fino al 10%;
  • esame finale con colloquio in presenza basato su un caso pratico.

Il costo massimo previsto è di 1.500 euro. Anche in questo caso, il titolo è valido solo se rilasciato da università. I titoli rilasciati da INDIRE non equivalgono a quelli universitari, ma sono comunque riconosciuti a livello nazionale.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione