Sostegno: assunzioni e continuità didattica

Piano del Ministero: 43.000 assunzioni, 48.500 riconferme su sostegno, 60.000 specializzati previsti. I nodi: posti in deroga e GPS per il 2026/27.

20 settembre 2025 11:56
Sostegno: assunzioni e continuità didattica - Docente dellInclusione
Docente dellInclusione
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione ha delineato un piano strategico per ridurre il precariato sui posti di sostegno, focalizzato su tre azioni fondamentaliassunzioni, continuità didattica, percorsi di specializzazione – che mirano a stabilizzare il corpo docente, garantire stabilità per alunni e famiglie, e innalzare la qualità della formazione degli insegnanti, nel rispetto delle norme vigenti e delle esigenze dell’organico.

Assunzioni: numeri, coperture e domanda crescente

Per l’anno scolastico 2025/26 il Ministero annuncia 43.000 assunzioni totali per il personale docente, cifra che rappresenta un impegno significativo verso la stabilizzazione. Inoltre, è stato firmato un decreto autorizzativo che prevede assunzioni aggiuntive non solo per il corrente anno scolastico, ma anche per il 2026/27 e il 2027/28. Tuttavia, mancano ancora tabelle analitiche che specifichino quota per sostegno, grado scolastico e territori, elemento indispensabile per comprendere come si distribuiranno queste assunzioni.

Continuità didattica su sostegno: riconferme e impatti sui precari

La continuità didattica è al centro dell’intervento normativo finalizzato a stabilizzare i rapporti docente-studente. In base al DL 71/2024 e al DM n. 32 del 26 febbraio 2025, circa 48.500 insegnanti di sostegno precari sono stati riconfermati, una misura che ha coinvolto il 43% del totale dei docenti precari su sostegno. Questa operazione è essenziale per le famiglie, per la didattica inclusiva e per la fiducia dei docenti, ma solleva interrogativi su come verranno gestiti i posti in deroga, non facenti parte dell’organico di diritto, attribuiti al 30 giugno.

Specializzazione e organico in deroga: sfide e prospettive

Il Ministero prevede che tramite TFA sostegno e percorsi Indire vengano specializzati circa 60.000 nuovi docenti, con l’obiettivo di rendere più stabile e preparato il corpo docente su ruolo di sostegno. Resta però il nodo dei posti in deroga, stimati dai sindacati in circa 100.000, che non appartengono all’organico di diritto e sono attribuiti al 30 giugno: la loro gestione incide significativamente sia sulle assunzioni future che sull’organico complessivo delle scuole. Infine, la misura straordinaria di assunzioni da GPS sostegno, attiva dal 2021/22 al 2025/26, al momento non è prevista per il 2026/27, creando incertezza per i precari che vi facevano affidamento.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail