Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le attività aggiuntive offrono al personale docente e ATA l’opportunità di aumentare il proprio stipendio. Di contro, questi ulteriori compensi influiscono, nel lungo periodo, sulla buste paga dei docenti e del Personale ATA. Vediamo come e con quali importi.
Il peso delle prestazioni aggiuntive (su base volontaria) incide sugli importi dello stipendio
Le risorse stanziate, unite a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), definiscono le modalità e le cifre per le prestazioni aggiuntive, che rappresentano un’importante integrazione alla retribuzione ordinaria. L’adesione a queste attività avviene su base volontaria, permettendo a chi è disponibile di accedere a compensi extra.
Le attività aggiuntive per i docenti
Per il personale docente, le opportunità di guadagno extra si concretizzano principalmente attraverso le attività di insegnamento che vanno oltre l’orario di cattedra. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Istruzione e Ricerca ha fissato delle tariffe orarie lorde ben precise. Per i corsi di recupero destinati agli studenti con debiti formativi, il compenso è di circa 55 euro lordi l’ora. Le ore dedicate a progetti di ampliamento dell’offerta formativa sono invece retribuite 38,50 euro lordi. Anche le attività funzionali all’insegnamento, svolte al di fuori delle 40 ore canoniche, prevedono un compenso di 19,25 euro lordi orari.
I compensi per il personale ATA
Anche il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) può beneficiare di compensi aggiuntivi per le prestazioni che superano l’orario di servizio. La gestione di queste risorse avviene principalmente tramite il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF), che finanzia le attività e gli incarichi specifici. La contrattazione d’istituto stabilisce i criteri per l’assegnazione dei compensi accessori, che possono essere erogati anche in forma forfettaria per la partecipazione a progetti o per l’intensificazione del servizio in determinati periodi dell’anno scolastico, garantendo un riconoscimento economico per il lavoro extra svolto.
L’impatto dei progetti PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha introdotto nuove e significative possibilità di retribuzione per il personale scolastico. I fondi sono destinati a specifici filoni di investimento, come la riduzione della dispersione scolastica, la formazione sulle competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e linguistiche, e la transizione digitale. Per queste iniziative sono previste figure come tutor e formatori, con compensi orari che possono arrivare fino a 79 euro lordi. L’obiettivo è valorizzare le competenze interne alla scuola, offrendo al personale docente e ATA un ruolo centrale nella realizzazione di questi importanti progetti.
Come funziona la retribuzione per le attività aggiuntive
La liquidazione dei compensi per le attività extracurricolari e i progetti finanziati con fondi come il PNRR segue un iter preciso. Le somme vengono erogate tramite cedolino unico per le attività finanziate dal Fondo d’Istituto, mentre per i progetti europei o nazionali la gestione può essere più complessa e talvolta affidata direttamente a NoiPA per la liquidazione. È importante sottolineare che tutti gli importi indicati sono al lordo dipendente, ovvero soggetti alle ritenute previdenziali e fiscali previste dalla legge.
Un’opportunità di guadagno o un salasso al proprio portafoglio?
La partecipazione a questi progetti rappresenta quindi una concreta opportunità di arrotondare lo stipendio, contribuendo al tempo stesso all’innovazione della didattica e dei servizi scolastici. Tuttavia, queste attività possono rappresentare, per chi ne accumula parecchie, anche un vero e proprio salasso relativamente alle proprie buste paga dei mesi a seguire.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.