Con lโarrivo di Dicembre, docenti e personale ATA attendono il pagamento dello stipendio, in particolare della tredicesima mensilitร , una gratifica natalizia che questโanno sarร accompagnata anche dal bonus Natale introdotto dal Dl Omnibus. Scopriamo i dettagli su stipendi, modalitร di calcolo e date di accredito.
Tredicesima: chi ne ha diritto e come calcolarla
La tredicesima mensilitร รจ una gratifica che spetta a:
- Docenti e ATA a tempo indeterminato;
- Personale con contratto a tempo determinato con scadenza al 30 giugno o 31 agosto;
- Supplenti brevi e saltuari, i quali ricevono i ratei spettanti della tredicesima mensilmente.
Il calcolo della tredicesima si basa sui giorni di servizio prestati a partire dal 1ยฐ gennaio dellโanno corrente e viene determinato seguendo le regole indicate nel CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro). Tra le voci contrattuali che contribuiscono alla determinazione della tredicesima troviamo:
- Paga base tabellare;
- Indennitร di contingenza;
- Eventuali superminimi;
- Scatti di anzianitร ;
- Ulteriori indennitร fisse riportate nel cedolino.
Quando viene erogata la tredicesima mesilitร ?
Secondo il decreto-legge 350/2001, lo stipendio e la tredicesima possono essere corrisposti a partire dal 7 dicembre, secondo un calendario stabilito dal Ministero dellโEconomia e delle Finanze, in collaborazione con la Banca dโItalia. Tradizionalmente, lโaccredito avviene a metร dicembre.
Nel 2023, la tredicesima รจ stata pagata il 15 dicembre. Questโanno, con il 15 dicembre che cade di domenica, รจ plausibile un anticipo a venerdรฌ 13 dicembre, ma la conferma dipenderร dal calendario ufficiale predisposto dal Ministero in accordo con il MEF.
Bonus Natale 2024: importi, requisiti e modalitร di accredito
Accanto alla tredicesima, quest’anno i dipendenti pubblici riceveranno anche il bonus Natale, unโindennitร fino a 100 euro, introdotta dal Dl Omnibus. Per riceverlo, i docenti e il personale ATA devono presentare domanda entro le ore 12:00 del 22 novembre 2024.
Requisiti per il Bonus
- Reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
- Almeno un figlio fiscalmente a carico, anche nato fuori dal matrimonio o adottivo;
- Imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente superiore alla detrazione spettante.
Il bonus รจ esteso anche ai supplenti brevi e saltuari, purchรฉ il contratto di lavoro sia stato registrato e sia presente il cedolino di Dicembre. In caso contrario, lโimporto sarร erogato con la dichiarazione dei redditi nel 2025.
Modalitร di Accredito
Per i supplenti brevi, lโimporto del bonus sarร proporzionato ai giorni di servizio effettuati nel corso dellโanno, garantendo un trattamento equo anche per i contratti di breve durata.
Anticipi e previsioni: Una Gratifica Attesa
La tredicesima e il bonus Natale rappresentano dunque una boccata dโossigeno per molti lavoratori della scuola, specie in un contesto economico caratterizzato dalla forte inflazione e dai diffusi rincari. Anticipi come quello ipotizzato per il 13 dicembre offrono poi un supporto concreto in vista delle spese natalizie. Lโattesa per il bonus Natale 2024 รจ particolarmente sentita, essendo una novitร significativa che va a rafforzare il potere dโacquisto del personale scolastico. Tuttavia, resta fondamentale verificare le date ufficiali di accredito e i requisiti richiesti per non perdere questa importante opportunitร .
In sintesi, Dicembre 2024 si presenta come un mese ricco di novitร per il personale della scuola, con la gratifica natalizia e il bonus che segnano un passo avanti nella valorizzazione economica dei dipendenti pubblici.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.