HomeScuolaStudente bocciato con quattro insufficienze gravi: il Tar respinge il ricorso dei...

Studente bocciato con quattro insufficienze gravi: il Tar respinge il ricorso dei genitori

Il Tar del Veneto conferma la decisione di non ammettere alla classe successiva uno studente di un liceo scientifico, bocciato per quattro insufficienze gravi

Il Tar del Veneto ha recentemente emesso una sentenza che conferma la decisione di non ammissione alla classe successiva per uno studente di un liceo scientifico, bocciato per quattro insufficienze gravi in materie fondamentali come matematica e fisica. La decisione, presa dal Consiglio di Classe, รจ stata oggetto di ricorso da parte dei genitori, che hanno contestato la bocciatura cercando di dimostrare presunte violazioni procedurali e discrepanze nella valutazione. Tuttavia, il Tar ha ritenuto il ricorso infondato, confermando lโ€™autonomia della scuola nella valutazione degli studenti.

Le motivazioni del ricorso della famiglia dello studente bocciato: violazioni e presunti errori procedurali

I genitori dello studente hanno presentato il ricorso al TAR, assistiti dal loro legale, avanzando diverse obiezioni alla decisione della scuola. Tra le motivazioni del ricorso, i genitori hanno sostenuto una presunta violazione del diritto alla trasparenza nella valutazione, denunciando unโ€™errata applicazione dei criteri di arrotondamento dei voti. Inoltre, hanno lamentato una disparitร  di trattamento rispetto ad altri studenti e una motivazione insufficiente a giustificazione della bocciatura.

Secondo i genitori, il Consiglio di Classe non avrebbe considerato adeguatamente il percorso scolastico complessivo del ragazzo e avrebbe adottato criteri poco chiari e inconsistenti rispetto ad altri casi simili. La contestazione si รจ basata quindi su una presunta mancanza di uniformitร  nei criteri di valutazione, oltre che su aspetti procedurali.

La sentenza del Tar: ‘La bocciatura non รจ una punizione, ma un’pportunitร  di miglioramento’

Il TAR del Veneto, nella sentenza emessa il 5 settembre 2024, ha respinto tutte le doglianze sollevate dai genitori, dichiarando che il Consiglio di Classe ha agito in modo corretto e trasparente. La corte ha sottolineato che il giudizio di non ammissione โ€œnon rappresenta un giudizio negativo in assoluto, ma il riconoscimento della necessitร  che lo studente rafforzi le proprie cognizioni di base per affrontare con successo lโ€™ulteriore corso di studi.โ€

In altre parole, la bocciatura non viene considerata una punizione, ma piuttosto un segnale che lo studente ha bisogno di colmare alcune lacune nelle sue competenze di base. Il TAR ha specificato che la decisione della scuola รจ stata presa nellโ€™interesse dello studente, per garantire che acquisisca le competenze necessarie a proseguire con successo il percorso scolastico.

Studente bocciato: il ruolo del Consiglio di Classe, la sua autonomia e la valutazione pedagogica

Il Consiglio di Classe ha valutato attentamente le prestazioni dello studente, basandosi su elementi didattici e pedagogici. Il TAR ha ribadito lโ€™autonomia del Consiglio di Classe nel valutare i requisiti di ammissione alla classe successiva, evidenziando che tale valutazione, basata su criteri oggettivi e sul rendimento scolastico, non puรฒ essere sindacata dal giudice amministrativo.

La sentenza sottolinea come sia compito dei docenti valutare lโ€™effettiva preparazione degli studenti e decidere in base alle evidenze. Inoltre, il TAR ha chiarito che non spetta al giudice interferire nelle scelte pedagogiche della scuola, purchรฉ queste siano adeguatamente motivate e rispettino i criteri stabiliti dalle normative scolastiche.

Le implicazioni della sentenza: la bocciatura come strumento di crescita

Questa sentenza del TAR Veneto potrebbe rappresentare un precedente importante per casi simili, stabilendo un chiaro confine tra le competenze del Consiglio di Classe e lโ€™intervento della giustizia amministrativa. La decisione di non ammissione, anzichรฉ essere vista come una sconfitta o un giudizio negativo assoluto, viene interpretata come un’opportunitร  per lo studente di colmare le proprie lacune e ripresentarsi piรน preparato lโ€™anno successivo.

In conclusione, la sentenza del TAR ribadisce il ruolo educativo della bocciatura allโ€™interno del sistema scolastico, considerandola come un intervento pedagogico finalizzato a supportare lo studente nel suo percorso formativo. Il caso serve da promemoria per genitori e studenti che la bocciatura, in determinate circostanze, puรฒ essere uno strumento necessario per favorire la crescita e il miglioramento accademico.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione