HomeScuolaStudentiStudenti plusdotati e hikikomori, stanziati 150mila euro dalla Regione Piemonte: gli interventi...

Studenti plusdotati e hikikomori, stanziati 150mila euro dalla Regione Piemonte: gli interventi previsti

La Regione Piemonte stanzia 150mila euro per promuovere percorsi psicopedagogici per gli studenti plusdotati e a rischio di ritiro sociale (hikikomori)

La Regione Piemonte ha stanziato 150mila euro per promuovere alcuni percorsi psicopedagogici rivolti a due categorie di studenti che necessitano di supporto specifico: gli studenti con alto potenziale cognitivo (plusdotati) e quelli a rischio di ritiro sociale (hikikomori). Lโ€™iniziativa coinvolge sei istituti scolastici del territorio e punta a prevenire e contrastare il disagio giovanile attraverso progetti sperimentali.

Un servizio psicologico per il benessere degli studenti

Nellโ€™ambito dellโ€™ampliamento dellโ€™offerta formativa e in attesa dellโ€™attuazione della legge sulla psicologia scolastica, la Regione Piemonte ha avviato questo intervento pilota rivolto agli istituti scolastici statali del primo ciclo (per gli studenti plusdotati) e delle scuole secondarie di primo e secondo grado (per gli studenti hikikomori). Gli obiettivi principali includono la creazione di spazi di ascolto e supporto psicologico, con interventi personalizzati che aiutino gli studenti a sviluppare le proprie potenzialitร  e a superare forme di isolamento sociale.

Chi sono gli studenti destinatari?

Gli studenti ad alto potenziale cognitivo (plusdotati) sono ragazzi con capacitร  intellettive superiori alla norma. Tuttavia, lโ€™assenza di strategie educative adeguate puรฒ portarli a vivere esperienze di insuccesso scolastico o addirittura allโ€™abbandono degli studi. Per loro, il progetto punta a valorizzare le capacitร  attraverso interventi educativi mirati, prevenendo situazioni di disagio spesso associate a comorbilitร  come ADHD, DSA o altri disturbi del neurosviluppo. Gli studenti hikikomori, invece, sono preadolescenti e adolescenti che manifestano un forte disagio sociale, spesso isolandosi dai compagni e dai contesti relazionali. Gli interventi per questa categoria mirano a ricostruire la fiducia in se stessi, affrontare traumi pregressi e favorire una reintegrazione positiva nei contesti scolastici e sociali.

Gli interventi previsti dal progetto

Il programma prevede lโ€™istituzione di sportelli psicologici e psicopedagogici che si concentrano su cinque aree principali:

  1. Identificazione precoce dei bisogni degli studenti plusdotati o a rischio di isolamento, con azioni di supporto personalizzate.
  2. Creazione di contesti educativi che favoriscano il loro benessere a scuola.
  3. Formazione dei docenti per sviluppare percorsi educativi personalizzati e strategie inclusive.
  4. Accompagnamento e sostegno per un inserimento o reinserimento adeguato a scuola, in famiglia e nella rete sociale.
  5. Supporto nella gestione di problematiche legate a disturbi psichici o del neurosviluppo, con una connessione tra il mondo della scuola e quello della sanitร .

Le risorse stanziate

Il progetto รจ finanziato con una dotazione complessiva di 150mila euro, suddivisa in 50mila euro per il 2024 e 100mila euro per il 2025, come previsto dalla D.G.R. 10-8628 del 27 maggio 2024. Questo investimento mira a creare un modello sperimentale che possa essere esteso ad altre scuole, garantendo a tutti gli studenti lโ€™opportunitร  di esprimere il proprio potenziale e superare situazioni di disagio. Con questo intervento, la Regione Piemonte dimostra una forte attenzione al benessere psicologico degli studenti, puntando su unโ€™istruzione piรน inclusiva e attenta alle specificitร  di ciascun individuo.

Allegato

Il Bando

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione