A Roma, molte scuole rifiutano lโiscrizione degli studenti stranieri appena arrivati, soprattutto quelli che hanno seguito il percorso di ricongiungimento familiare e hanno 14 anni o piรน. Il problema si verifica ogni anno a settembre, creando una situazione critica per i ragazzi che hanno il diritto-dovere allโistruzione ma non riescono a trovare posto nelle scuole.
Iscrizioni scolastiche rifiutate per gli studenti stranieri con ricongiungimento familiare: la situazione nelle scuole di Roma
Secondo Paola Piva, coordinatrice di Scuolemigranti, una rete che riunisce 90 associazioni impegnate nellโinsegnamento dellโitaliano come seconda lingua, questa situazione crea unโinaccettabile tensione sociale. “Ogni anno, ragazzi e bambini che dovrebbero frequentare la scuola restano senza posto”, spiega Piva allโANSA.
Per aiutare le famiglie straniere, Scuolemigranti ha avviato il servizio Discol, con lโobiettivo di sostenere i genitori quando le scuole rifiutano l’iscrizione. In tre anni, Discol ha affrontato oltre 500 casi di ragazzi che, senza il supporto dei volontari, sarebbero rimasti esclusi dallโistruzione. Grazie al loro lavoro, lโ86% dei casi รจ stato risolto.
La crescente emergenza anche per le scuole secondarie di secondo grado
Negli ultimi tempi, lโarrivo di adolescenti stranieri a Roma ha reso la situazione ancora piรน difficile, soprattutto per quanto riguarda lโistruzione superiore. Anna Nota, responsabile del servizio Discol, racconta: “Per inserire 10 ragazzi, abbiamo dovuto contattare 23 istituti superiori. Tutti hanno dichiarato di non avere posto”.
Uno dei principali ostacoli per questi studenti รจ la scelta dellโistituto, poichรฉ lโofferta formativa delle scuole superiori รจ molto variegata, creando confusione, specialmente per chi proviene da un sistema educativo diverso. Il rischio di fare una scelta sbagliata, scoraggiarsi e abbandonare gli studi รจ alto.
La Sfida della Lingua e il Supporto Didattico
Un altro grande scoglio รจ la lingua italiana, che rappresenta una barriera importante per gli studenti stranieri. Gli alunni neo arrivati devono affrontare un grande sforzo per raggiungere il livello di italiano necessario per seguire le discipline scolastiche. Sebbene alcuni istituti stiano adottando strategie didattiche innovative per supportare questi studenti, la maggioranza delle scuole romane non sembra ancora attrezzata a gestire adeguatamente la situazione.
La mancanza di un servizio di orientamento scolastico adatto ai ragazzi stranieri neo arrivati aggrava ulteriormente il problema, rendendo difficile per questi giovani inserirsi nel sistema scolastico e completare il loro percorso educativo.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.