HomeScuolaSostegnoSupplenza sostegno 2026: chi avrà la continuità tra due docenti?

Supplenza sostegno 2026: chi avrà la continuità tra due docenti?

Due docenti sullo stesso alunno chiedono la continuità per la supplenza sostegno 2026: chi sarà riconfermato? Dubbi sul decreto e attesa chiarimenti

Il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 regola la continuità per le supplenze su sostegno nell’a.s. 2025/26. Ma cosa accade se due docenti hanno seguito lo stesso alunno nello stesso anno scolastico e sono entrambi disponibili alla conferma? Chi tra loro avrà diritto alla continuità? Il nodo è ancora aperto e si attendono chiarimenti ufficiali dal Ministero

Due docenti di sostegno per uno stesso alunno

Il caso non è isolato: un alunno seguito da due insegnanti di sostegno nello stesso anno scolastico può generare una richiesta doppia di continuità. Accade, ad esempio, quando una docente ottiene un part-time e il monte ore residuo viene affidato a un altro collega tramite GPS. Se entrambi i docenti accettano di proseguire nel 2025/26 e la famiglia ha effettuato la richiesta entro il 31 maggio, come previsto dal decreto, la domanda è: chi verrà riconfermato? La risposta dipenderà dalla fase zero delle nomine e dalla posizione in graduatoria.

Il meccanismo della fase zero

Nel nuovo sistema di nomine, la fase zero precede il primo bollettino ufficiale. In questa fase, le domande di continuità vengono incrociate con le 150 preferenze espresse dal docente nella piattaforma. Se un docente ottiene una nomina in base a quanto richiesto, il suo contratto sarà riconfermato con le condizioni della nuova assegnazione:

  • se il contratto è a 24 ore fino al 30 giugno, verrà confermato con queste modalità;
  • se si tratta di uno spezzone, anche la conferma sarà su spezzone, con possibilità di completamento orario.

Il punteggio in GPS resta il principale criterio per la nomina, ma non è ancora chiaro se nella fase zero saranno considerate anche riserve e precedenze.

La competizione tra colleghi di sostegno

Nel caso esaminato, la docente con part-time richiede un contratto a 22+2 ore per l’anno successivo, mentre l’altro collega potrebbe avanzare analoga richiesta. Se entrambe le domande sono valide, sarà la posizione in graduatoria GPS a determinare chi avrà priorità. Tuttavia, c’è un punto irrisolto: come verrà gestita l’esclusione automatica dell’altro docente, una volta che uno dei due sarà stato riconfermato? Il sistema informatico non ha ancora reso noto come verrà rilevata la duplicazione della richiesta per lo stesso alunno e come avverrà l’eliminazione dell’altro candidato.

Le zone d’ombra del decreto

Il DM 32/2025 ha introdotto importanti innovazioni nella gestione della continuità didattica, ma permangono zone grigie nella sua applicazione. Se il docente con punteggio più alto riceve la nomina, l’altro deve essere automaticamente escluso; ma cosa accade se, per errore o meccanismo del sistema, la conferma va all’altro? Il decreto sarebbe stato violato? E in che modo il sistema garantisce il rispetto del punteggio e delle condizioni contrattuali già in essere? Si attendono chiarimenti ufficiali nella guida alla compilazione delle domande GPS 2025, che dovrà fornire istruzioni puntuali su duplicazioni, precedenze e gestione delle assegnazioni multiple sul medesimo alunno.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione